Categories: ComunicatiFeatured

Confagricoltura Taranto: tempo di semine, attenzione al greening

E’ tempo di semine: anche per la Pac. Una buona programmazione, infatti, deve tenere in dovuta considerazione anche i vincoli da rispettare per il cosiddetto greening, il pagamento ecologico della Pac, che nel 2017 registra due novità: l’innalzamento delle sanzioni per il mancato rispetto e la modifica di alcune disposizioni applicative.

Bruno Oggianu, vicedirettore di Confagricoltura Taranto e responsabile Caa, spiega i particolari di queste novità: «Il pagamento “verde” o greening è la seconda componente del sostegno della Pac e vale il 50% del titolo. Gli agricoltori sono tenuti ad applicare sul loro terreno tre pratiche agricole benefiche per il clima e l’ambiente che vanno rispettate congiuntamente: diversificazione delle colture; mantenimento dei prati permanenti; presenza di un’area di interesse ecologico. L’impegno che influisce maggiormente sulle scelte colturali è la diversificazione delle colture. Vanno programmate almeno due colture nelle aziende la cui superficie a seminativo è compresa tra 10 e 30 ettari e almeno tre colture nelle aziende la cui superficie a seminativo è superiore a 30 ettari».

Fino a 10 ettari a seminativo, invece, l’agricoltore non ha obblighi di diversificazione. Va precisato poi che l’erba medica in purezza è considerata “coltura” facente parte della rotazione aziendale.

«L’altro impegno importante – sottolinea Oggianu – è l’obbligo di destinare una quota del 5% dei seminativi dell’azienda ad aree di interesse ecologico». L’agricoltore può scegliere tra diverse tipologie di area di interesse ecologico, tra

i terreni lasciati a riposo e le superfici con colture azotofissatrici (erba medica, pisello, soia, fagiolo e fagiolino, ecc…). Sono escluse dal rispettare quest’obbligo le aziende con superficie a seminativo inferiore o uguale a 15 ettari. L’agricoltura biologica è considerata pratica equivalente, per cui sostituisce i vincoli del greening.

«E’ bene ricordare – rimarca Oggianu – sin da questa fase di pianificazione agronomica, che il mancato rispetto del greening comporta l’applicazione di sanzioni».

Per il 2015 e il 2016 l’agricoltore che non ha rispettato il greening perde tale pagamento, mentre dal 2017, la sanzione va ad intaccare anche gli altri pagamenti con una riduzione anche sui titoli Pac.

admin

Recent Posts

Italia 2.0 per quanto concerne il programma militare | Crosetto annuncia novità

L'Italia pensa alla modernizzazione militare. Crosetto scommette su carri armati e forze corazzate. Nuova strategia.…

5 giorni ago

Zohran Mamdani, il sindaco che sfida Trump | New York ora ha il suo primo leader musulmano

Un voto che riscrive la storia americana e tutto comincia dalla città New York che…

5 giorni ago

Svelato un segreto di famiglia: il manoscritto perduto della famiglia Shakespeare cambia tutto

Il segreto di Stratford. Esiste un manoscritto di cui si ignorava l'esistenza che riscrive la…

6 giorni ago

“Grazie nonno!”: ADDIO BOLLO AUTO I Basta che abbia fatto 70 anni e ti cancellano la tua tassa seduta stante

Finalmente una bellissima notizia per gli italiani: potreste dire definitivamente addio al bollo auto… grazie…

6 giorni ago

Halloween come evento ha proprio floppato | Quello del 2025 è stato pessimo

Halloween è stato da brividi al botteghino, ma non nel senso che pensate. E' stato…

6 giorni ago

“Si riprenda la carta, non accettiamo più i bancomat”: ufficiale, dal 1 Novembre annullati i pagamenti con Carta

Ancora un’importante novità in campo finanziario: presta attenzione, perché potresti vederti rifiutare il bancomat al…

6 giorni ago