Categories: ComunicatiFeatured

Natuzzi, Conca (M5S): festival dell’ipocrisia a danno della collettività

 

E’ proseguito anche questo weekend il presidio, presso lo stabilimento di Jesce, organizzato dagli ormai ex dipendenti della Natuzzi, licenziati ufficialmente dal 16 ottobre 2016.

A far visita ai lavoratori, padri e madri di famiglia che a 40 e 50 anni vedono all’orizzonte il baratro della disoccupazione e della disperazione, il consigliere regionale M5S Mario Conca che si esprime così: Mentre loro lottano anche di domenica, perché il posto di lavoro va difeso e non rimpianto, i sindacati confederali continuano ad invitare i lavoratori a prendere l’incentivo offerto dall’azienda dicendosi disponibili ad offrire maggiori informazioni a chiunque volesse contattarli.

La sensazione è che siano diventati quasi un ente di servizi per la Natuzzi, altro che loro difensori. Forse perché avvertono la responsabilità degli accordi capestro al Mise che hanno sottoscritto? Oppure perché è prevista una fee anche per loro? Una mancia di 60 mila euro lorde che consentirà ai lavoratori che cederanno, o questo o niente, di vivere senza  preoccupazioni economiche per un paio d’anni scarsi.”

Alla domanda che di questi tempi si pongono in tanti, ovvero le motivazioni che abbiano spinto la Natuzzi a rifiutare gli ulteriori 12 mesi di cassa in deroga proposti dal tavolo di concertazione al Ministero, il consigliere pentastellato prova a dare una risposta: “La risposta a mio parere è molto semplice, la società santermana vuole, evidentemente, continuare a ridimensionare anche la forza lavoro con contratto di solidarietà, all’incirca 1918 unità, e vuole allocare quelli a zero ore, che ha già licenziato qualche giorno fa, in una Newco nello stabilimento chiuso di Ginosa. Sulle teste dei 104 dipendenti di questa nuova ragione sociale, tanti ne ha annunciati Natuzzi, penderà la spada di Damocle del Jobs Act e nessuna garanzia per il futuro.”

L’Italia si confermerebbe insomma essere sempre più una nazione per furbi nella quale, nel corso degli anni, sono state erogate ingenti risorse alle aziende spesso e volentieri finalizzate alla realizzazioni di operazioni tra loro contrastanti. Nel caso di specie, che vale per tutti: primo insediamento, ampliamento delle strutture, assunzioni agevolate, fondi e reti per l’internazionalizzazione. “Poi le aziende hanno delocalizzato – commenta Conca – ed abbiamo continuato ad erogare mobilità, cassa in deroga, contratti di solidarietà, fondi per la reindustrializzazione delle aree e ricollocamento della forza lavoro, formazione professionale e riqualificazione, il tutto con i soldi dei cittadini. Così alla fine – conclude – succede spesso che, dopo aver munto la mammella del pubblico per decenni, le aziende vanno a fare il loro business in altre zone del mondo e a noi lasciano le tragedie umane.”

Recent Posts

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

21 minuti ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

5 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

8 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

15 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

18 ore ago