Contact zone Taranto: il primo workshop della Green School

 

Nelle giornate del 17, 18 e 25 ottobre si terrà il workshop “Contact zone – Taranto”, il primo appuntamento della Green School, organizzata nell’ambito del progetto Green Routes, finanziato dalla Fondazione Con il Sud attraverso il bando “Ambiente è Sviluppo”, con l’obiettivo di promuovere un modello di rigenerazione urbana sostenibile nella provincia di Taranto.

L’obiettivo dei workshop è di creare zone di contatto e di relazione con/fra le comunità e le loro storie, l’ambiente naturale, la città, il paesaggio, per la valorizzazione del territorio. Gli incontri prevedono diverse attività “sul campo”, per acquisire elementi di conoscenza, nuove forme di lettura, interpretazione e narrazione, tecniche di ricerca ambientale e sociale, tra cui l’uso della fotografia e del paesaggio sonoro come strumenti di indagine e di narrazione territoriale e come elementi per la valorizzazione del territorio. Saranno coinvolti esperti che provengono da diversi ambiti disciplinari: sociologia, educazione ambientale ed al paesaggio, rigenerazione urbana, innovazione sociale, arti visive e sonore.

Le attività inizieranno il 17 ottobre con il laboratorio curato da Alice Benessia, fotografa e ricercatrice, incentrato sulla fotografia come strumento di creazione di consapevolezza socio-ambientale. Il 18 ottobre, Elisabetta Falchetti, esperta di ambiente, paesaggio e sostenibilità, coordinerà l’esplorazione del paesaggio in chiave polifonica. Il workshop del 25 ottobre sarà curato dal musicista e sound artista Steve Piccolo, che lavorerà con i partecipanti per iniziare a costruire una mappa sonora del territorio.

Green Routes ha come obiettivo quello di promuovere un modello di rigenerazione urbana e di valorizzazione ambientale, caratterizzato da una partecipazione attiva delle comunità per promuovere la sostenibilità nella provincia di Taranto. Il fine è quello di lavorare su un percorso di riappropriazione dell’ambiente, che possa generare processi di cambiamento che possano aprire nuove visioni, percezione e valorizzazione del territorio.

Partner del progetto sono: Augeo (soggetto proponente), ECCOM Progetti, Bocche del vento, CEFOP e Zona.

Per approfondimenti: http://www.eccom.it/it/attivita/progetti/197-green-routes

Contatti: info@eccom.it

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

3 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

6 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

13 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

16 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

18 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

22 ore ago