Categories: News

Ilva ed emergenza salute, a Taranto incontro con Arpa, Asl e Ordine dei Medici

“I dati resi noti lunedì mattina fotografano, qualora ce ne fosse ancora bisogno di comprenderlo, una situazione che definire allarmante è dir poco. Ritengo conclusa la fase delle denunce, ora servono azioni concrete”. Così Gianni Liviano, consigliere regionale di Taranto, commenta i risultati dello studio sugli effetti delle esposizioni ambientali su popolazione residente nei comuni di Taranto, Statte e Massafra, e realizzato nell’ambito delle attività del Centro Salute ed Ambiente della Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, della Asl di Taranto, di Arpa Puglia e di AReS Puglia. Studio presentato lunedì mattina, appunto, nella sala convegni della Regione Puglia, in via Gentile.
Per meglio comprendere la gravità della situazione e per conoscere nel dettaglio i risultati della valutazione epidemiologica, Gianni Liviano, in collaborazione con l’associazione Le città che vogliamo, ha invitato giovedì 6 ottobre nella sede di via Fiume 12 (ore 18.30), la dott.ssa Barbara Valenzano, a capo del dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e paesaggio della Regione Puglia, il dott. Sante Minerba, responsabile della Struttura complessa di Statistica ed Epidemiologia della Asl di Taranto, la dott.ssa Antonia Mincuzzi, coordinatrice del Registro tumori dell’Asl Taranto, il presidente dell’Ordine dei medici di Taranto, dott. Mimmo Nume, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.
“Il +24% di ricoveri per malattie respiratorie dei bambini residenti nel quartiere Tamburi, +26% al quartiere Paolo VI, “continuano a certificare – aggiunge Liviano – una situazione davvero drammatica che pone ancora di più l’urgenza di interventi efficaci se si tiene conto che l’esposizione alle polveri industriali è responsabile di un +4% di mortalità, in particolare +5% della mortalità per tumore polmonare e +10% per infarto del miocardio. Dati che aumentano se si tiene conto dell’esposizione all’anidride solforosa industriale (+9% di mortalità, +17% mortalità per tumore polmonare, +29% per infarto del miocardio)”.
“Il rapporto, presentato questa mattina, illustra, conclude Liviano, i risultati dell’indagine epidemiologica “condotta per valutare l’effetto delle sostanze tossiche di origine industriale, emesse dall’Ilva, sulla salute dei residenti nei Comuni di Taranto, Statte e Massafra. Quello che più risalta con evidenza, e spaventa, è la relazione temporale che c’è tra l’aumento o la diminuzione dei picchi di produzione e l’aumento o la diminuzione dei decessi nel quartiere Tamburi. In pratica, camminano di pari passo. Insomma, il nesso di causalità tra emissioni industriali e danno sanitario non è più trascurabile ed è nostro dovere intervenire con misure efficaci. Sarebbe quindi il caso – conclude il consigliere regionale tarantino – che il presidente Emiliano riconsideri il piano di riordino ospedaliero per quanto riguarda il versante ionico” mentre diventa sempre più necessario accelerare i tempi sulla realizzazione del polo oncologico autonomo da Bari”.
admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

39 minuti ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

2 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

3 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

7 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

7 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

12 ore ago