Categories: EventiFeaturedNews

Acqua e Fuoco: viaggio virtuale nella Taranto della fine degli anni Cinquanta

Come eravamo. Per la rassegna del Crest “fuoriLUOGO. Il teatro ovunque”, venerdì 7 ottobre, in doppia replica (ore 20.30 e ore 22) al Museo etnografico “Alfredo Majorano” di Taranto (palazzo Pantaleo, rampa Pantaleo 6), va in scena la performance Acqua e Fuoco, con i partecipanti al laboratorio urbano “I neri per strada” condotto da Giovanni Guarino, produzione Crest, in collaborazione con l’associazione “‘A Puteje arte e (è) cultura”. L’evento è realizzato nell’ambito del “Programma regionale di spettacolo dal vivo per la valorizzazione delle risorse culturali ed ambientali della Puglia – 2016. Durata 60 minuti. Posti esauriti. Info: 099.4725780.

Un viaggio virtuale nella Taranto della fine degli anni Cinquanta. Una lezione-spettacolo sui riti e le tradizioni legati alla Notte di San Giovanni intessuta con narrazione e momenti coreografici e musicali. Testi tratti dall’atto unico dialettale di Alfredo Majorano “A Sanda Mòneche. Scene popolaresche tarentine” (1947) e dal saggio di Antonio Basile “Taranto, taranta, tarantismo” (Nuoveproposte Brizio, 2000). Non casuale la scelta della location. Infatti, nel museo sono presenti diverse testimonianze delle tradizioni popolari della città di Taranto e della sua provincia, raccolte da Alfredo Majorano (1902-1984). Il filo conduttore della cospicua collezione etnografica ruota intorno alla ritualità magica e religiosa nel Tarantino.

L’abbondanza dei materiali che la costituiscono documentano la vita tradizionale nel Tarantino: dal mondo della festività e della ritualità magica-religiosa si allarga a documentare tutti gli altri modi della vita associata locale, in primo luogo, quelli laici della fatica, a terra e sul mare. Particolarmente significativa è la registrazione del canto dei morsicati della taranta, registrato dallo stesso commediografo ed etnologo tarantino nel 1950 a Lizzano. Una preziosa testimonianza sul tarantismo, fenomeno ampiamente documentato da Ernesto De Martino ne “La terra del rimorso”.

Il laboratorio urbano “I neri per strada” vuole essere un luogo di partecipazione attiva, con regole di comportamento e di gestione, di sviluppo della fantasia, in grado di contaminare costruttivamente le giovani generazioni verso nuovi possibili modelli di vita consapevole e sostenibile. La collettività acquisisce attraverso il laboratorio la capacità consapevole di autoprogettarsi, grazie alle forme della cooperazione e del confronto reciproco, non ultimo quello generazionale, dato che l’età dei partecipanti è la più disparata. Sarà dunque soddisfatto l’obiettivo di generare una ricaduta sociale nel territorio, rafforzando i legami sociali, le forme della solidarietà e il senso di appartenenza alla comunità, ma tutelando al contempo le risorse ambientali del quartiere e della comunità.

admin

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

49 minuti ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

58 minuti ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

6 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

9 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

16 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

19 ore ago