A partire dal 9 ottobre 4 workshop, esplorazioni e incontri aperti per costruire insieme la Mappa di Comunità dell’Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo a Taranto. La costruzione della Mappa di Comunità rappresenta un momento di formazione e ricerca collettiva. Sarà realizzata attraverso un percorso di ricerca aperto alla comunità, nel quale individuare luoghi, oggetti, memorie che costituiscono elementi di valore del paesaggio del secondo seno del mar Piccolo. La mappa costituisce una rappresentazione condivisa dei valori ambientali, paesaggistici e culturali, che rappresentano l’identità dell’area. Con l’aiuto di docenti esperti si vogliono cercare risposte a queste domande: da chi è costituita la comunità del Mar Piccolo? Quali sono gli elementi di valore di questo territorio? Come si rappresenta una mappa di comunità?
L’ecomuseo nasce dal basso e si occupa di studiare, conservare, valorizzare la memoria collettiva di una comunità e del suo territorio. Racchiude, ma senza confini fisici, il patrimonio storico culturale, naturalistico, sociale di un territorio. L’ecomuseo è opera dei suoi stessi abitanti che lavorano permanentemente per valorizzare il proprio patrimonio culturale e ambientale e immaginarne un futuro sostenibile. La riserva naturale regionale orientata Palude La Vela insieme all’area del secondo seno del Mar Piccolo si candida ad essere uno degli ecomusei della Regione Puglia grazie alla LR.n.15 del 6.07.2011.
Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…
Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…
La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…
Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…
La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…
Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…