Categories: News

Ilva, Bentivogli: “Guai a depistare su responsabilità incidente”

Si è svolto ieri un incontro tra i Commissari dell’Ilva Piero Gnudi, Enrico Laghi e Corrado Carrubbae le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali di Fim, Fiom, Uilm per fare luce sul grave incidente che ha portato la morte di Giacomo Campo e fare il punto  su cessione e piano di ambientalizzazione. Com’è noto sono due le cordate concorrenti che hanno fatto un’offerta per rilevarla: AcciaItalia (composta da Cdp Equity-DelFin-Arvedi) e Marcegaglia Carbo Steel e Am Invest.co Italy (composta da Arcelor Mittal-Marcegaglia).
Mentre entro il 13 novembre vi sarà la discussione pubblica sugli aspetti ambientali e poi l’istruttoria dell’Antitrust e entro il 31 dicembre 2016 possa avvenire la fase di aggiudicazione del compendio industriale pertanto per il  primo semestre 2017 si stima si possa concludere il programma di cessione delle attività facenti capo al gruppo Ilva attraverso un affitto con obbligo di acquisto, ciò a valle anche del nuovo DPCM sul nuovo ambientale che non arriverà prima di febbraio 2017.
Sull’incidente che ha provocato la morte di Giacomo Campo, mentre cercava di riparare un nastro dell’altoforno, i tre incaricati del governo sono certi della correttezza delle procedure di sicurezza. Al momento, ha spiegato ancora Laghi, è stato possibile spostare il nastro danneggiato sotto sequestro in un luogo dove possa essere analizzato dagli inquirenti, ma rimpiazzato nell’impianto per riprendere la produzione.
Secondo i commissari il volume di produzione nel 2016 si concluderà con 5,9 mln tonnellate contro i 4,7 del 2015. Il fatturato (1 miliardo nel primo semestre) si assesta “approssimativamente sugli stessi livelli del 2015”, nonostante il calo del prezzo dell’acciaio. Con un miglioramento della redditività anche grazie agli effetti dellíantidumping su Cina Russia; il margine operativo EBITDA del semestre è in rosso per 150 milioni, quindi ancora “non soddisfa” i commissari, ma migliora rispetto ai circa 250 milioni di buco dell’anno prima. Sul Piano Ambientale i Commissari sostengono di essere allí80% delle prescrizioni previste dallíAIA e anche sulle manutenzioni intendono investire 270 mln€ nel 2016. Sono finalmente disponibili gli 800mln€ previsti dallultimo decreto.
Per il segretario generale della Fim Cisl Marco Bentivogli: “Per noi la realtà è diversa, lo stabilimento è allo sbando, occorre recuperare immediatamente una solida gestione industriale. La manutenzione quando avviene segnalata mancanza di pezzi di ricambio finanche la tute ignifughe, non solo, vi sono stati provvedimenti disciplinari  nei confronti di lavoratori che si sono rifiutati di compiere operazioni pericolose. Ci auguriamo che accanto al lavoro della magistratura, l’azienda comprenda che non è esente da responsabilità per questa tragica sequenza di incidenti. Vogliamo chiarezza sulle prescrizioni dell’Aia, non abbiamo notizie sul rifacimento di AFO5 (per il quale non vi sono risorse) e delle cokerie, sulla ripartenza del lavoro dei tubifici (che necessitano di investimenti). Sulla morte di Giacomo le parole di Laghi sono inaccettabili, i lavoratori non decidono dove lavorare e quali operazioni svolgere. Chiediamo rispetto per la verità e nessun tentativo di depistaggio delle responsabilità”.
admin

Recent Posts

Assicurazione auto, scatta il maxi-sconto di 300€: fai richiesta in Comune senza dover cambiare compagnia assicurativa

Scatta il maxi sconto sulle polizze assicurative di 300 euro, occorre però fare richiesta al…

2 ore ago

Vietato andare in bagno di notte, sono 500€ di multa se non te la tieni fino all’alba: non bere più niente la sera

Negli ultimi anni, molti aspetti della vita quotidiana di tantissime persone sono cambiati, come nel…

9 ore ago

Tutto quello che è stato sbagliato durante le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi | Ecco perché ancora oggi ci sono dubbi

L'omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007 è sempre stato uno…

10 ore ago

Attenzione allo SPID, se te lo chiedono potrebbero portarti via la casa e svuotarti il conto: ogni volta che lo usi fai questo doppio controllo

Un nuovo pericolo si insidia nel quotidiano degli italiani: questa volta bisogna prestare molta attenzione…

12 ore ago

ULTIM’ORA – Tumore sconfitto con una sola terapia, la scoperta italiana cambia la medicina per sempre: sopravvivere non è più una speranza

Sconfitto il tumore con una sola terapia, la scoperta rivoluzionaria per la scienza e per…

14 ore ago

Revisione auto, cambia la legge: adesso la fai ogni 4 anni senza pensarci più | Una liberazione per gli automobilisti

Grandissime novità per quanto riguarda la revisione auto: a quanto pare, la legge è cambiata,…

18 ore ago