Ilva, AcciaItalia in India per trattare con il gruppo Jindal

TARANTO – Altra giornata intensa sul fronte Ilva. Alle 14 i commissari straordinari, Gnudi, Laghi e Carrubba, saranno impegnati in audizione alla Camera, alla commissione Attività produttive presieduta da Guglielmo Epifani (Pd), e alle 18 incontreranno sempre nella Capitale i sindacati metalmeccanici. Un confronto sollecitato anche dal Governo dopo l’incidente mortale di sabato scorso che è costato la vita a un operaio di 25 anni, dipendente di un’impresa appaltatrice, Giacomo Campo.

Intanto, nel tribunale di Taranto, questa mattina, è ripreso il processo “Ambiente Svenduto”. Occhi puntati soprattutto sulla Regione Puglia che dovrebbe avanzare alla Corte d’assise una richiesta “di sequestro dello stabilimento chiedendo che la Corte rivaluti la questione di costituzionalità dei decreti che impediscono la vigenza dei sequestri sullo stabilimento”.

Qualcosa si muove anche sul fronte della vendita. Si apprende, infatti, che i vertici di AcciaItalia, la società costituita da Cdp, la DelFin di Leonardo Del Vecchio e Arvedi per l’acquisizione dell’Ilva, sono in India per negoziare l’ingresso nella cordata del gruppo Jindal. Secondo fonti industriali locali, riportate da RaiNews, sul tavolo ci sono le condizioni della partecipazione del colosso indiano e il piano per il rilancio dell’Ilva che la cordata sta mettendo a punto. L’obiettivo è quello di consegnare nei termini previsti, in autunno, il piano per il risanamento industriale e ambientale dell’Ilva.

Da segnalare, inoltre, che lo Slai Cobas aderisce allo sciopero generale nazionale indetto oggi in tutte le fabbriche metalmeccaniche, in seguito alla morte di Giacomo Campo. «Questo sciopero nazionale – si legge in una nota – è un punto di partenza e nasce dalla piena consapevolezza del valore nazionale per la classe operaia e per tutto il mondo del lavoro di ciò che sta succedendo all’Ilva e a Taranto». Poi una precisazione: «Siamo per lo sciopero generale, ma non siamo per la linea e la prassi dei sindacati confederali. I sindacati confederali sono stati in questi anni complici all’Ilva, dell’industria di Stato, di padron Riva e sono oggi complici dei decreti del governo Renzi e dei suoi commissari».

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

34 minuti ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

2 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

3 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

7 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

7 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

12 ore ago