Categories: ComunicatiFeatured

Beni Comuni Manduria: battaglia contro l’ecomostro sul fiume Chidro

L’Associazione Beni Comuni – Manduria ha aderito da subito, in modo fattivo, al Comitato Chidro Libero. L’abbattimento dell’ecomostro sul fiume Chidro, per le finalità dell’associazione, è certamente un’azione da condividere perché rappresenta, per tutto il nostro territorio, l’esempio di cosa non fare nei confronti dell’ambiente che ci circonda. Quando quell’opera venne concepita e realizzata si usarono tutti gli strumenti di persuasione per farla accettare dai cittadini.
Stante l’abituale aggressione alle coste con costruzioni abusive, poi condonate, fu facile accettare soprattutto da parte del mondo agricolo, anche quello scempio sul fiume Chidro. Anzi passò l’idea che l’utilizzo delle acque avrebbe dato una svolta all’agricoltura locale permettendone l’irrigazione dei campi e quindi un florido sviluppo futuro. In realtà l’acqua non arrivò mai nei campi e la rete irrigua rimase a secco.
Poi si pensò, per mitigare la naturale salinità delle acque del Chidro, di miscelarle con l’acqua del Sinni, fiume in terra di Lucania e anche qui si spesero, denari pubblici e innumerevoli parole per decantare l’opera che si sarebbe costruita e che avrebbe dissetato il Salento. Ennesima falsità perché l’acqua del Sinni in realtà doveva servire per raffreddare la progettata centrale nucleare accettata dalle amministrazioni locali dell’epoca. La centrale fu scongiurata dal referendum del 1986 e quindi saltò tutto il progetto dell’”acquedotto del Sinni” che non fu mai ultimato e la cui acqua ora è utilizzata all’interno dell’Ilva.
L’ecomostro sul fiume Chidro è l’occasione per questa comunità di dimostrare che finalmente si può rialzare la testa e guardarsi intorno. E’ l’opportunità di puntare ad uno sviluppo con il rispetto dell’ambiente e che tenga conto della partecipazione e del coinvolgimento dei cittadini. E’ necessario elaborare nuovi strumenti per permettere questo perché siamo convinti di mutate consapevolezza e sensibilità. Non sprechiamo l’ennesima lotta solo per marcare labili confini ideologici ma sfruttiamo l’occasione per ridiscutere del futuro di questo territorio alla luce del sole e con il maggior coinvolgimento possibile per raccogliere così i frutti delle nostre azioni. Chiedere l’abbattimento dell’ecomostro, il ripristino dei luoghi e della sicurezza è il minimo per scongiurare ulteriori sprechi di denaro pubblico. Si penserà dopo a come valorizzare il ripristinato ambiente. Solo così preserveremo quello che ci è rimasto da affidare ai nostri nipoti.
Beni Comuni Manduria
admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

2 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

5 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

12 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

15 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

17 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

21 ore ago