In Spagna, i ragazzi prenderanno parte a un workshop di scrittura con esperti internazionali e saranno accompagnati in una visita guidata nella bella Girona. Le 15 storie selezionate dalla giuria saranno, inoltre, pubblicate entro il mese di dicembre sia in lingua originale che in lingua inglese.
IEMed si è da sempre distinto per la lotta per l’uguaglianza di genere avendo redatto, in occasione della Prima Conferenza Ministeriale di Istanbul nel 2006, il documento preliminare sul “Rafforzamento del ruolo delle donne nella società: il ruolo della cultura e dei media come principali strumenti per l’evoluzione della mentalità” e avendo, dal 2013, promosso la Fondazione delle Donne Euro-Mediterranee (FFEM).
“La violenza di genere si traduce in ogni espressione di violenza o abusi relativi ai diritti delle donne. Perciò, essa, va ben al di là dell’aggressione fisica o sessuale. È sovente perpetuata da comportamenti discriminatori e disuguaglianze. Purtroppo la base di questa disuguaglianza risiede nella mentalità della società dei paesi Europei, in particolar modo nelle aree meridionali e orientali nelle quali spesso si registrano comportamenti discriminatori. C’è ancora molta strada da fare nella lotta contro la violenza di genere ma il linguaggio della letteratura può certamente costituire uno strumento prezioso per provare a mettere in discussione le convinzioni e gli stereotipi profondamente radicati nella nostra cultura” si legge nella presentazione del concorso.
Valeria Mingolla, tarantina di nascita e salentina d’adozione, classe 1985, vive e lavora a Lecce dal 2004. Nel 2010 si laurea, con il massimo dei voti, presso l’Università del Salento in Scritture Giornalistiche e Multimedialità con una tesi in editoria dal titolo: “Oltre l’Idea”. Vincitrice di alcuni concorsi durante il periodo universitario, dal 2013 è iscritta all’albo pugliese dei giornalisti pubblicisti. Dal 2011 scrive per il Nuovo Quotidiano di Puglia e cura l’Ufficio Stampa presso l’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative.
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…
Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…
Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…
Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…
Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…
Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…