Ilva, Slai Cobas: “Mancano tute e caschi. Le Rsu vadano oltre la denuncia”

TARANTO – Lo Slai Cobas interviene sulla mancanza dei DPI (caschi, tute, guant) in Ilva: «Le Rsu possono e devono fare di più, non limitarsi alla denuncia. Nei giorni scorsi vi è stata una denuncia pubblica, riportata dai giornali locali, da parte dell’Usb dell’Ilva, a cui poi è si aggiunta la denuncia anche di Rsu dei sindacati confederali (leggi qui il nostro artìcolo, ndr), sul fatto che da tempo all’Ilva c’è una situazione scandalosa e pericolosa per la sicurezza e la salute degli operai, in cui insieme alla mancanza di tanti attrezzi, pezzi di ricambio necessari per lavorare, mancano anche i minimi Dispositivi di Protezione Individuali (Dpi).  Chiaramente queste denunce sono realissime, da tempo all’Ilva c’è una situazione in cui ogni giorno gli operai rischiano. Ma il problema è che le Rsu per legge hanno il diritto-dovere di andare oltre la denuncia».

Continua lo Slai Cobas: «La fornitura e l’uso dei Dpi sono esplicitamente previsti nel TU 81/08: “…attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo (art.74 comma 1 Titolo III del D.Lgs.81/08)”. Questi sono obbligatori, tanto che sono previste sanzioni per l’azienda se non li fornisce, ma anche per i lavoratori se, avendoli, non li indossano (ma questo non è il caso degli operai Ilva). L’obbligo è disposto dall’art.20 e dall’art.78 del D.Lgs.81/08. E la mancata osservanza di tale obbligo può comportare sanzioni pecuniarie e anche l’arresto fino a un mese. Addirittura la Corte di Cassazione ha avallato il licenziamento di lavoratori che sistematicamente si erano rifiutati di indossare i DPI. Quindi le Rsu in Ilva – dove la mancanza di un casco, di una tuta ignifuga, può costare anche la vita – devono e possono fermare i lavori e i lavoratori che non hanno i Dpi obbligatori (segnalandolo alla sicurezza dell’Ilva e agli Enti esterni preposti). Lo fanno? Se le Rsu, che lo possono fare, non fermano i lavori, avremo chili di denunce e  pochissimi risultati. Se le Rsu (di qualsiasi parte sindacale) non si assumono le loro responsabilità, che ci stanno a fare? Allora, che siano gli operai ad autotutelarsi. A fermarsi a fronte di pericoli concreti per la loro sicurezza. Lo Slai cobas sarà al loro fianco».

admin

Recent Posts

Benzina al 50%, adesso puoi usare il Cx per fare il doppio dei km con lo stesso carburante | Praticamente viaggi GRATIS

Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…

46 minuti ago

Scandalo sul BookTok | Esplosione di polemiche e l’autrice ritira il libro e chiede profondamente scusa

Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…

2 ore ago

Assegno di Inclusione, adesso puoi ricevere 10.140€ anche senza requisiti: svolta clamorosa per aiutare le famiglie

L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…

4 ore ago

Ryanair ti multa di 70€ al gate, adesso o fai tutto dal cellulare o perdi aereo e soldi: la nuova furbata per spillarti contanti

Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…

6 ore ago

Gal Gadot ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame| Ma in molti non apprezzano

L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…

7 ore ago

Assegno unico, adesso l’INPS ti chiede di restituire 3.000€: se lo hai usato sei costretto al risarcimento

Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…

10 ore ago