Categories: ComunicatiFeatured

Consumo di suolo, Trevisi (M5S): “Nel Salento la situazione più grave”

Il cemento continua a “mangiarsi” il paesaggio. E questo succede non solo al Nord, dove palazzi e grattacieli nascono nelle grandi metropoli cittadine, ma anche al Sud dove, in questo ambito, la Puglia detiene un triste primato, registrando unconsumo del suolo compreso dell’8,2% (Dati Ispra) che si attesta come la percentuale più alta d’Italia.  Uno studio dell’Osservatorio economico ha elaborato i dati sul consumo di suolo nel Salento, rivelando la graduatoria dei Comuni meno attenti alla pianificazione e tutela del territorio.

La maglia nera tra le province pugliesi la conquista proprio Lecce, con quasi 40mila ettari di terreno sacrificati in nome della cementificazione pari ad un consumo del 14,3%. In testa a questadrammatica classifica ci sono i comuni di Aradeo, che ha detto addio a 236 ettari su un totale di 610 pari al 28% di suolo consumato, Taviano con 576 ettari su 1.606 pari al 26%, e Castro con 118 ettari cementificati su 330 e un consumo del 26,4%.

Su questo tema interviene il Capogruppo del M5S al Consiglio Regionale Antonio Trevisi: “Attualmente la legislazione italiana non è ancora attrezzata per difendere il capitale naturale non rinnovabile dei suoli e dei paesaggi. Si deve far lavorare sì il comparto edile, ma incentivando soprattutto ristrutturazioni, riconversioni e bonifiche di aree dismesseconcedendo aumenti di cubatura con zero oneri di costruzione a chi realizza risanamenti antisismici e a basso consumo energetico ovvero di classe A o B. Va invece penalizzato l’uso di nuovo suolo concedendolo solo a piccole costruzioni autosufficienti dal punto di vista energetico (solo classe A con produzione di energia superiori ai consumi) e realizzate con pietre locali, legno e materiali rinnovabili.”

Il consigliere pentastellato ricorda come in alcuni comuni medio-piccoli  il cemento abbia occupato più della metà del territorio, con casi limite in cui gli spazi verdi sono ridotti a pochi frammenti risparmiati quasi per sbaglio, una gestione del territorio che provoca anche una sensibile diminuzione delle aree dedicate all’agricoltura e quindi una maggiore difficoltà nella produzione degli alimenti necessari al sostentamento delle popolazioni.

“Sarebbe dunque auspicabile – prosegue Trevisi – un cambio di mentalità orientato al rispetto del territorio evitando quindi, dove possibile, l’eliminazione di aree verdi, puntando anche ad un recupero delle numerose costruzioni dismesse o in rovina che se ci fosse una normativa a supporto efficace, potrebbero essere ristrutturate e utilizzate per i più svariati scopi, riducendo dunque la cementificazione di nuove aree di territorio. Gli aumenti di cubatura senza oneri di costruzione per coloro che realizzano al contempo risanamenti antisismici ed edifici a basso impatto ambientale potrebbe essere un buon modo per cominciare ad affrontare un problema che, a lungo andare – conclude –  potrebbe causare seri danni ecologici e avere gravi ripercussioni sulla qualità della vita.”

 

 

 

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

55 minuti ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

8 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

11 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

12 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

13 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

17 ore ago