Taranto non dorme. E resta sveglia per una speciale notte bianca dedicata a Paisiello, il genius loci che tutto il mondo sta celebrando nel bicentenario della scomparsa. La città vecchia, dove il compositore nacque e visse, venerdì 2 settembre si farà teatro, dalle ore 21, di un caleidoscopio di eventi musicali per la «Notte Paisielliana», appuntamento inaugurale del Giovanni Paisiello Festival diretto da Lorenzo Mattei e organizzato dagli Amici della Musica con il sostegno dell’amministrazione comunale.
Vicoli, piazze e corti del borgo antico si trasformeranno in palcoscenico per una serie di spettacoli in grado di ricordare ognuno un aspetto particolare dell’arte del grande compositore. Così, se il musicista di corte verrà esaltato lungo via Duomo (partenza da Palazzo di Città) dall’Orchestra di fiati Giuseppe Chimienti di Montemesola diretta da Lorenzo De Felice, con un’esecuzione «in loop» dell’«Inno delle Due Sicilie» e delle parti strumentali della mascherata «Le nozze di Bacco e Arianna» (scritta per la corte modenese da un Paisiello esordiente), l’operista che meglio di chiunque altro sapeva esaltare la dimensione attoriale del fare melodramma riceverà, in Piazzetta Delli Ponti (ore 22), l’omaggio dei cantanti Angelo Giordano (controtenore) e Tiziana Vestita (soprano), con Attilio Cantore alla spinetta. Lo spettacolo prevede un’originale drammaturgia, basata sui viaggi europei di Paisiello, affidata alle voci recitanti di Angela De Bellis, Tiziana Risolo e Chicco Passaro.
Quindi, il Coro Choraliter di Pierluigi Lippolis aprirà una finestra sul Paisiello sacro, nella Cattedrale di San Cataldo (ore 22), con l’esecuzione di una selezione dal «Te Deum». E se i riflettori sull’abile strumentista che Paisiello fu verranno accesi, alle 21.30, con i contestuali recital pianistici di Vincenzo Lentini nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città e di Giuseppe De Maglie a Palazzo Galeota, proprio mentre Francesco Buccolieri suonerà musiche per organo a San Cataldo, davanti alla casa natale di Paisiello, in piazzetta Monteoliveto, sempre l’Orchestra Chimienti farà ascoltare le più famose sinfonie e arie d’opera dai due titoli d’opera al centro di questa edizione, «Nina, o sia La pazza per amore» (in programma in una nuova edizione critica il 12 e 13 settembre) e «Il Barbiere di Siviglia» (in calendario il 22 settembre in versione «The Best of…»). Durante la «Notte Paisielliana» sarà, inoltre, possibile ammirare i ritratti del compositore, provenienti da una collezione privata, all’interno della chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, che aprirà le porte alle ore 21.
Info 099.730.39.72 www.giovannipasiellofestival.it.
Foto realizzata da Carmine La Fratta
Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…
Lo sguardo da cerbiatta è un trend che sembra non volere mai tramontare. Il fascino…
Adesso cenare a casa potrebbe essere molto più costoso del ristorante, ben 30 euro per…
Impossibile negare che l’aumento delle bollette ha spinto gli italiani a cercare in ogni modo…
Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…
Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…