Categories: AmbienteFeaturedNews

Ilva e picchi di diossina, dura replica di Arpa ai consiglieri regionali: “Il nostro lavoro merita rispetto”

«Arpa ha svolto per intero il suo compito. Tutti i dati ambientali e lo studio sulle deposizioni di diossine a Taranto sono completi e disponibili dal 9 maggio. Si apprende, con un certo stupore che secondo alcuni consiglieri regionali – chiaro il riferimento a Giuseppe Turco (La Puglia con Emiliano) e Renato Perrini (Conservatori e Riformisti), ndr – ARPA Puglia non avrebbe svolto né comunicato i risultati dello studio sulle deposizioni di diossine a Taranto e gli altri dati di monitoraggio ambientale». E’ la risposta, giunta in via ufficiale, dal direttore scientifico di Arpa Puglia, facente funzione di direttore generale, Massimo Blonda.

«Tutti i dati – prosegue Blonda – sono stati trasmessi alle Autorità competenti e sono stati presentati anche in sede di audizione presso le Commissioni Parlamentari congiunte VIII e X il 23 giugno 2016.  Sul sito istituzionale di ARPA Puglia è tutto consultabile fra le news: Relazione ARPA Puglia presso le Commissioni Riunite VIII e X della Camera dei Deputati. Il lavoro svolto dai tecnici dell’ARPA impegnati su Taranto, nonostante l’acclarata carenza di personale, e la qualità e quantità dei prodotti tecnico‐scientifici dell’Agenzia, ottenuti anche grazie alla costante e proficua collaborazione con i competenti Uffici Regionali, meriterebbero un maggior rispetto».

Della vicenda dei picchi di diossina rilevati tra novembre 2014 e febbraio 2015, ci siamo ampiamente occupati sulle pagine di InchiostroVerde. Lo scorso 29 giugno, abbiamo pubblicato i risultati delle relazioni messe a punto da Arpa Puglia (leggi qui). Il rebus non sembra ancora del tutto risolto. In un documento di Arpa redatto dal dottor Giua e dal dottor Pastore si arriva a questa conclusione: “La particolare consistenza delle concentrazioni deposimetriche di diossine nei mesi di novembre 2014 e febbraio 2015 può essere derivata da uno o più eventi di risollevamento delle polveri, presenti sulla superficie dei terreni nelle vicinanze della centralina, cui può essersi associata una particolare avvezione di polveri contaminate di diossine, avvenuta nei mesi in questione”. E si aggiunge un aspetto certamente non rassicurante: allo stato, “non sembra possibile escludere che valori deposimetrici paragonabili a quelli evidenziati nei due mesi in oggetto possano ripetersi, in presenza di una perdurante contaminazione ambientale delle matrici permanenti (suolo) e qualora si ricreino le condizioni che sono state all’origine di quanto avvenuto”. Ma Arpa Puglia tira in ballo anche problemi gestionali attribuibili all’Ilva.

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

2 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

3 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

4 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

8 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

8 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

13 ore ago