Amici a 4 zampe: la vacanza è speciale se la fai con chi ami – Iniziativa della Asl di Taranto

 

“La vacanza è speciale se la fai con chi ami” è lo slogan della campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali realizzata dal Dipartimento di Prevenzione, dell’Azienda Sanitaria Locale di Taranto. La campagna di sensibilizzazione sarà proiettata, per tutto il periodo estivo, dai monitor aziendali e pubblicata sul Portale Regionale della Salute, all’indirizzo www.sanita.puglia.it, nello spazio dedicato alle notizie di primo piano dell’ASL di Taranto.

Tutti i cittadini, visitando il sito aziendale, potranno con un semplice click condividere la campagna di sensibilizzazione sui social network o sul proprio blog. Ad invitare i cittadini a farsi promotori dell’iniziativa, in prima persona, è il Direttore Generale dell’ASL l’avv. Stefano Rossi, “l’unione tra Istituzioni e cittadini può essere un utile strumento per debellare la piaga dell’abbandono degli animali, rendendo la società in cui viviamo un posto migliore per tutti”.

Al fine di dare la massima visibilità al messaggio, sono state realizzate locandine che saranno affisse nelle strutture sanitarie aziendali distribuite sul territorio, privilegiando quelle in cui è previsto l’accesso al pubblico. Di seguito l’intervista al dottor Luigi Laera responsabile dell’Unità Operativa Semplice “Prevenzione Randagismo e Profilassi Antirabbica” del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto.

Un animale crede di essere parte integrante del nucleo familiare in cui vive. L’abbandono di un animale è paragonabile all’abbandono del proprio bambino, non un figlio adulto, di un bambino”. È una affermazione forte quella del dottor Luigi Laera, Responsabile dell’U.O.S. Prevenzione Randagismo e Profilassi Antirabbica, del Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario dell’ASL di Taranto. Una affermazione che deve farci riflettere su quanto sia crudele abbandonare un animale domestico. La stessa Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Animale all’art. 6 recita “ogni animale che l’uomo ha scelto per compagno ha diritto ad una durata della vita conforme alla sua longevità. L’abbandono di un animale è un atto crudele e degradante”.

Purtroppo con l’arrivo della bella stagione il nostro migliore amico si trasforma in un oggetto di cui disfarsi, rendendo la stagione estiva un vero e proprio inferno per i nostri amici a 4 zampe. Sono infatti più di 60.000 gli animali che in estate sono abbandonati in balia del peggio che gli possa accadere. La maggioranza dei cani abbandonati non sono ovviamente muniti di microchip, pertanto non è possibile risalire al proprietario. La legge, quindi, che impone ad ogni proprietario di cane di far applicare il microchip, a partire dall’età di due mesi, è ampiamente disattesa, ed ecco come nasce un cane randagio.

Il dottor Laera sottolinea come l’abbandono sia un atto di vergognosa inciviltà, nonché un reato punibile dalla legge con l’arresto fino da un anno o con una ammenda che va da 1.000 a 10.000 euro. Nonostante il deprecabile gesto dell’abbandono degli animali sia sanzionato nelle nostre città il fenomeno del randagismo, legato all’abbandono degli animali, resta una emergenza di ordine pubblico e sanitaria. La città di Taranto e la sua provincia, purtroppo, non fanno eccezione e per le vie delle città della provincia ionica non è raro incontrare animali randagi.

Un problema non da poco se si considera che in branco questi animali possono esprimere il loro carattere predatorio arrivando ad aggredire e mordere persone adulte e bambini. Inevitabili sono, anche, i rumori e gli odori molesti. Gli animali lasciati senza controllo possono arrecare danni al bestiame allevato. Ma, soprattutto, possono essere veicolo di trasmissioni di malattie all’uomo e alla fauna locale. Un altro aspetto particolarmente sgradevole è la fecalizzazione, ovvero la presenza di feci, sui marciapiedi. Vi è poi il pericolo di incidenti stradali provocati da animali che, impauriti, sbucano all’improvviso per la strada. Un pericolo, se possibile, reso ancora più odioso se si pensa che molti di questi cani stanno solo cercando di tornare a casa, magari come sta facendo lo stesso automobilista che si trova, suo malgrado, coinvolto nell’incidente stradale.

L’azione di prevenzione svolta dai Servizi Veterinari dell’ASL di Taranto rappresenta un utile strumento di promozione della salute della popolazione e del contenimento delle problematiche legate al randagismo. I Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto si trovano in contrada Rondinella al Presidio Testa. Presso l’Unità Operativa Semplice “Prevenzione randagismo e Profilassi Antirabbica” è attivo un ambulatorio munito di sala operatoria dove è possibile sterilizzare cagne e gatte di provenienza randagia. Nella stessa struttura è possibile ogni martedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, con soli euro 6,90 da versare su conto corrente n.191742, microchippare il proprio cane.

Il microchip, della grandezza di un chicco di riso, è inserito al lato sinistro del collo dietro l’orecchio con una apposita siringa, l’operazione è assolutamente indolore. L’animale è così registrato nell’anagrafe canina così come previsto dalla Legge Regionale n. 12 del 1995. Il Dipartimento di Prevenzione, già all’indomani dell’entrata in vigore della legge, ha reso attivo un programma informatico appositamente studiato per la registrazione dei cani di proprietà e comunali.

Per il dottor Laera la gestione dell’emergenza randagismo non può essere assicurata dalla sola azione repressiva o dalla costruzione di tanti canili, anche bellissimi. Per gestire il problema, causato dallo stesso repressore ovvero l’uomo, è necessario che l’intera società civile dica “NO ALL’ABBANDONO DEGLI ANIMALI”. In primis è necessario che il futuro proprietario del cane o del gatto comprenda fino infondo la responsabilità che l’adozione di un animale comporta. Il cucciolo che entra a far parte della famiglia non è un giocattolo e ha il diritto di essere rispettato, curato, pulito e soprattutto amato. La campagna di sensibilizzazione LA VACANZA E’ SCPECIALE SE LA FAI CON CHI AMI” realizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Taranto che invita ad andare in vacanze con il proprio animale è un ulteriore contributo a debellare l’abbandono degli animali. Sperando che sin dalla prossima estate non sia più necessario fare appelli di questo tipo. Sarebbe bello per i nostri amici a 4 zampe e a pensarci bene lo sarebbe ancora di più per tutti i bipedi che si definiscono umani.

Recent Posts

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

1 ora ago

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

6 ore ago

-2 kg al giorno, se mangi questi due cibi ogni mattina arrivi ad agosto in formissima: la dieta non-dieta della nutrizionista

2 alimenti che se consumati ogni giorno ti permettono di perdere 2 kg al giorno…

9 ore ago

Benzina al 50%, adesso puoi usare il Cx per fare il doppio dei km con lo stesso carburante | Praticamente viaggi GRATIS

Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…

16 ore ago

Scandalo sul BookTok | Esplosione di polemiche e l’autrice ritira il libro e chiede profondamente scusa

Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…

18 ore ago

Assegno di Inclusione, adesso puoi ricevere 10.140€ anche senza requisiti: svolta clamorosa per aiutare le famiglie

L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…

19 ore ago