Categories: ComunicatiFeatured

Ilva, Fim Cisl: “No alla nazionalizzazione. Cessione tra ottobre e novembre”

A seguito della richiesta di incontro avanzata il 14 giugno,  i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato questa mattina, nella sede del Ministero dello Sviluppo Economico, il ministro Calenda, insieme al viceministro Bellanova per discutere della delicata e complicata vertenza Ilva.

“Nell’incontro – fa sapere la Fim Cisl –  sono emersi i punti critici dello stato attuale e le preoccupazioni in merito alla questione cessione/vendita della stessa Ilva e non ultimo il decimo decreto che ovviamente ha rimescolato le carte in tavola, suscitando notevole preoccupazione. Il ministro ha chiarito che il piano ambientale, una funzione del piano industriale, risulta essere di fondamentale importanza e che gli interessati hanno tempo sino al 30 giugno per presentarlo.

Il governo deve fare una seria valutazione dell’offerta economica del piano. Tra l’altro, lo stesso si impegna ad assicurare risorse per la gestione della stessa Ilva e non intende fare cessioni o assegnazioni al buio escludendo la strada della nazionalizzazione. La cessione sarà realizzata intorno a fine ottobre/primi giorni di novembre, dopo che il comitato di esperti avrà valutato tutti i piani presentati.

Il governo ha ribadito che la strada della nazionalizzazione risulta impossibile e che l’intenzione  non è quella di affidare l’Ilva a società per poi successivamente chiuderla. Anzi, se vi sono osservazioni di merito suggerimenti o punti critici che meritano valutazioni o interventi, c’è la disponibilità ad intervenire.

La Fim, sin dal primo giorno, ha ritenuto la strada della nazionalizzazione impercorribile e non utile a risolvere in tempi stretti, le problematiche che ancora oggi – vedi la questione ambientale, le manutenzioni sugli impianti – di necessaria importanza per la tenuta, ma sopratutto per la sicurezza dei lavoratori che operano all’interno dello stabilimento, visto anche gli ultimi infortuni verificatisi. La questione ambientale è di fondamentale importanza. Occorre un serio piano ambientale che possa rendere effettivamente lo stabilimento ecocompatibile, con il  rilancio della fabbrica senza nuocere ai lavoratori che operano all’interno della stessa e dei tarantini”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

1 ora ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

4 ore ago

La Juve al giro di vite, in soccorso arriva Tudor | Addio a Motta dopo troppe debacle

La decisione è presa, al posto di Motta, a salvare la squadra in difficoltà arriva…

5 ore ago

Frigorifero, colonie di batteri ti fanno venire intossicazioni alimentari: l’errore mortale che commettono tutti in cucina

Colonie di batteri nel frigorifero, se commetti questo errore rischi un'intossicazione alimentare che può renderti…

6 ore ago

ATTENZIONE Dipendenti, devi lavorare 3 settimane in più all’anno: ma senza stipendio | lo hai sempre fatto ma non lo sapevi

Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…

10 ore ago

Fari auto rovinati, la multa è di 170€, il meccanico ti chiede 100€ per sistemarli: io ti spiego come farlo con 2€ senza rischi

Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…

15 ore ago