Ilva, Bentivogli (Fim Cisl): “Troppo tempo perso, bisogna recuperare i ritardi”

Al termine della riunione tenuta questa mattina al Ministero dello Sviluppo Economico tra i segretari generali di Fim, Fiom e Uilm, il ministro Calenda e il sottosegretario Bellanova sulla vertenza Ilva, il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli, ha diffuso la seguente nota stampa.

Il ministro ha ribadito come nell’ultimo decreto del Governo su Ilva c’è stato uno slittamento di ulteriori 120 giorni rispetto ai tempi previsti per l’assegnazione, tempo necessario per meglio valutare il piano ambientale degli eventuali investitori che è strettamente legato a quello industriale. Uno slittamento che probabilmente porterà l’assegnazione dell’Ilva tra fine di ottobre e inizi di novembre. Il governo si è impegnato nel mentre a continuare a garantire le risorse necessarie alla gestione ordinaria come fatto fino ad oggi.

Per Bentivogli dal giugno 2014 su Ilva c’è stata troppa approssimazione e sono stati commessi troppi errori. Una vertenza gestita male a partire da quella balorda idea di nazionalizzazione a cui la Fim è stata sempre contraria e che ha fatto perdere tempo prezioso per la soluzione della vertenza. La Fim non si è mai affezionata all’italianità degli eventuali investitori ma ha sempre avuto come obiettivo, indifferentemente dalla bandiera, quello di mantenere la produzione ecosostenibile di acciaio su Taranto. Troppi potenziali investitori puntano all’Ilva per risolvere i loro problemi di competitività e di mercato. Serve invece, puntare al risanamento, alla sostenibilità ambientale e al rilancio industriale del Gruppo a partire dal sito di Taranto.

Oggi l’Ilva è a 1/3 della sua capacità produttiva. Bisogna mantenere la produzione sopra gli 8 milioni di tonnellate acciaio annue per evitare gravi problemi occupazionali e affrontare seriamente il problema sicurezza: troppi morti e infortuni sul lavoro in questi anni, non sono più accettabili. Dal 30 di giugno conosceremo non solo i nomi, ma le cordate con i relativi piani industriali, pertanto prima di eventuali assegnazioni è necessario aprire una discussione con il sindacato e inoltre trovare il modo di tenere aperto un confronto sulla siderurgia, un settore che in questi anni ha visto numerose vertenze, che per importanza, deve essere affrontato con una strategia complessiva sull’intero settore.

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago