Bonifiche Taranto, accordo Corbelli-Regione per impiego lavoratori IsolaVerde

 

Da Bari arriva una buona notizia. La Giunta regionale ha approvato oggi una delibera per la sottoscrizione dell’accordo che definisce gli impegni assunti dalla Regione Puglia e dal Commissario straordinario Vera Corbelli sul reimpiego degli ex dipendenti della società in house della Provincia di Taranto, Taranto Isolaverde, per l’attuazione di interventi e misure per la bonifica, la riqualificazione e la ambientalizzazione del Mar Piccolo di Taranto, delle aree vicine e dell’area dichiarata ad elevato rischio di crisi ambientale.

La Regione Puglia provvederà ad avviare un percorso formativo degli ex dipendenti, per qualificarli rispetto alle attività di bonifica che saranno svolte a valere sui fondi stanziati dal Commissario e su un progetto elaborato dallo stesso Commissario. Un tavolo di lavoro, costituito presso la Prefettura di Taranto insieme alla task force per l’occupazione della Regione Puglia, definirà nelle prossime settimane le modalità di costituzione di una società di area vasta in cui far confluire le risorse così formate.

Il presidente Emiliano esprime la sua “soddisfazione per l’avvio del progetto di riqualificazione degli ex dipendenti di Taranto Isolaverde, progetto che non mira esclusivamente a risolvere una congiuntura occupazionale, ma che getta le basi per definire un percorso lavorativo in un settore – come quello delle bonifiche – che può costituire una concreta opportunità di lavoro nei prossimi anni in tutta la Puglia”.

IL COMMENTO DI GIANNI LIVIANO

“Non posso non accogliere con soddisfazione la notizia”, è il commento del consigliere regionale Gianni Liviano. “Sono assolutamente soddisfatto – sottolinea in una nota stampa – perché con la decisione adottata dalla giunta vedo giungere a felice compimento un percorso avviato a settembre dell’anno scorso quando, da assessore regionale all’Industria turistica e culturale, durante un incontro con il commissario Corbelli e del capo di Gabinetto, dott. Claudio Stefanazzi, gettammo le basi per verificare se ci fossero le condizioni per impiegare gli operai della società IsolaVerde, altrimenti destinati al licenziamento, nelle opere di bonifica. L’accordo tra Regione e commissario straordinario evidenzia come, circa un anno fa, avevamo visto nella direzione giusta. Adesso – conclude Liviano – l’auspicio è che la Regione Puglia, e su questo il mio impegno continuerà ad essere massimo – organizzi quanto prima i corsi di formazione per gli ex dipendenti di IsolaVerde in modo da qualificarli rispetto alle attività di bonifica cui saranno chiamati”.

 

admin

Recent Posts

Problemi di memoria, la dieta della banana ti riprogramma il cervello: in 7 giorni diventi un genio | Adesso mi ricordo tutto

Se hai problemi di memoria, devi seguire la dieta della banana che in 7 giorni…

3 ore ago

I supermercati americani non hanno più uova | Prezzi folli e discussioni politiche in atto

Il prezzo delle uova e dei prodotti a base di pollo in America sta crescendo…

5 ore ago

Quiz patente, il 90% degli aspiranti cade su queste domande trabocchetto: memorizza queste parole chiave e non sbagli mai

Domande a trabocchetto che non ti permettono di avere la tanto desiderata patente, il 90%…

8 ore ago

Vuoi il Dyson? Ecco come avere l’aspirapolvere a meno di 100€: lo trovi su Amazon in questo momento

Su Amazon puoi avere il nuovo Dyson a soli 100 euro, un'offerta veramente imperdibile, che…

11 ore ago

ULTIM’ORA – Friggitrice ad aria provoca danni al sistema nervoso! Questa cottura errata sta mandando all’ospedale centinaia di persone

La friggitrice ad aria potrebbe danneggiare il sistema nervoso, una cottura ti potrebbe costare veramente…

18 ore ago

Ti fanno male i denti, perdi il lavoro e becchi una denuncia da 6.000€: la legge non ammette distrazioni sul lavoro

Le problematiche relative ai denti possono influenzare la nostra vita quotidiana molto più di quanto…

21 ore ago