Riceviamo e pubblichiamo nota stampa di Giovanni D’Arcangelo, segretario generale della Filcams Cgil Taranto.
Il gesto del lavoratore di Taranto Isolaverde che ha tentato di togliersi la vita, rende visibile, toccabile con mano, il livello di disperazione che si è raggiunto per la vicenda della partecipata ionica. Assistiamo ormai impotenti alle ennesime promesse fatte da alcuni rappresentanti istituzionali che convocati in assemblea pubblica avevano garantito passi avanti, ma di cui non abbiamo notizia. Siamo costernati, profondamente, perché da sempre, come Filcams Cgil sosteniamo che dietro ogni vertenza, dietro tutte le cifre, ci sono le vite vere, in carne e ossa, dei lavoratori e delle loro famiglie, con le quali non c’è calcolo politico che giustifichi ritardi, omissioni, rallentamenti. O risposte mancate, come alla nostra richiesta di incontro in Prefettura con la task force regionale sull’occupazione, con la quale abbiamo necessità di confrontarci per capire a che punto è il loro lavoro. Non comprendiamo come faccia una Istituzione, come è il presidente della Provincia di Taranto, ad autosospendersi per seguire la campagna elettorale, non comprendiamo come sia umanamente possibile mettere in standby le questioni su cui si ha diretta responsabilità, per occuparsi di altro. Al lavoratore a alla famiglia, ai suoi colleghi, va la nostra solidarietà. I nostri sentimenti di rabbia e di tristezza alimenteranno il nostro impegno per non smettere di lottare al fianco dei lavoratori per risolvere la questione.
Le quotazioni dell’oro, a quanto pare, hanno raggiunto dei livelli record. Puoi far valutare il…
Importantissime novità in arrivo per i pensionati italiani: l’assegno mensile potrebbe aumentare. Basta solo effettuare…
MD con le sue offerte rivoluziona il modo di viaggiare, senza fermate fai Roma-Milano a…
Nel caso in cui non presti attenzione a ciò che fai in casa, ti arriveranno…
Il Governo cerca di ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi…
Una nuova minaccia per i nostri risparmi: se hai 8.000 € in banca, l’Unione Europea…