Saturo: la battaglia dell’XI secolo apre l’estate

 

Taranto, XI secolo d. C.: sulle coste dell’antico porto di Saturo, tra terra e mare, si sfidano due popoli, Normanni e Bizantini, per la conquista del territorio. I primi, guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio, gli altri dal generale Mariarcha. È con questa immagine che prenderà il via, i prossimi 4 e 5 giugno, il più grande combattimento rievocativo medievale di tutta Italia: “La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini” che, quest’anno, taglia il prestigioso traguardo delle dieci edizioni.

Un risultato possibile grazie all’impegno dell’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”-organizzatrice dell’evento- che, da tempo, opera sul territorio coniugando minuziosa ricerca in ambito filologico e intrattenimento. Da qui la manifestazione, esempio di “living history” (che ogni anno attira numerosissimi visitatori), ma anche occasione di promozione e divulgazione storico- culturale.

L’evento- realizzato in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo e con il patrocinio del comune di Leporano, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia- farà tornare in vita l’antico passato, offrendo uno spettacolo unico, intriso di storia. Grandi numeri in questa edizione 2016: i rievocatori saranno oltre 200 con gruppi in arrivo da tutta Italia e dall’estero. La narrazione sarà affidata all’attore Giovanni Guarino.

Ma non è tutto: per celebrare il decimo anno della manifestazione, sul campo di battaglia, sarà allestita una scenografia particolare. Una torre in legno e strutture difensive, infatti, renderanno l’atmosfera ancora più suggestiva. La battaglia avrà come location il promontorio di Saturo (marina di Leporano) all’interno del Parco Archeologico in cui saranno presenti accampamenti militari, armi, armature e decine di personaggi dell’epoca. Anche il palato resterà soddisfatto, complice il servizio di braceria e la degustazione di birra artigianale (realizzata con una ricetta unica, pensata proprio per l’occasione).

Ingresso manifestazione: 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801. Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate GPS: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. Tutti i dettagli dell’evento saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Taranto lunedì 30 maggio, alle ore 9, nella sala della Provincia, ex Ufficio Passaporti.

admin

Recent Posts

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

4 ore ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

7 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

14 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

17 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

19 ore ago