Arpa Puglia: su un portale le previsioni di qualità dell’aria di Taranto e della regione

Arpa Puglia comunica attraverso una nota apparsa sul suo sito ufficiale che è possibile consultare il Sistema Previsionale di Qualità dell’Aria accedendo tramite il banner posizionato nell’apposita sezione del sito. Il banner conduce al portale (clicca qui) dedicato alle previsioni di qualità dell’aria. Di seguito alcune informazioni utili per capire come funziona questo servizio.

Previsioni

Il sistema modellistico produce giornalmente le previsioni dei campi di vento orari e dello stato della qualità dell’aria per il giorno corrente ed i due successivi. Ai sensi del D.Lgs 155/2010 vengono mostrate le concentrazioni massime orarie previste per il biossido di azoto (NO2), il biossido di zolfo (SO2) e per l’ozono (O3), la media massima giornaliera su 8 ore per il monossido di carbonio (CO) e l’O3 e le medie giornaliere per l’SO2 e il particolato fine (PM10). Le mappe di concentrazione prodotte dal modello fotochimico sono calcolate sul dominio regionale ad una risoluzione spaziale pari a 4km e sull’area di Taranto ad una risoluzione di 1km. L’utente può selezionare, quindi, l’area di interesse (Puglia e Taranto) e visionare i campi medi orari, massimi orari giornalieri e medi giornalieri in prossimità del suolo.

I Modelli

Il sistema elabora le previsioni dell’inquinamento mediante una serie di modelli tridimensionali allo stato dell’arte che simulano i processi chimico-fisici che coinvolgono gli inquinanti presenti in atmosfera: emissione, trasporto, trasformazioni chimiche e deposizione al suolo.

Dati di Input

La discesa di scala meteorologica viene fornita dal Servizio Agenti Fisici di Arpa Puglia mentre le condizioni al contorno per il modello fotochimico di dispersione, sono fornite dalle previsioni a scala nazionale del sistema QualeAria. Le emissioni contenute nell’inventario regionale (INEMAR) e nell’inventario nazionele (ISPRA) costituiscono la base di partenza per descrivere le sorgenti di inquinanti puntuali ed areali, mentre SURFPro provvede al calcolo delle emissioni naturali (polveri a seguito dell’azione del vento sui suoli e sui mari e composti organici non volatili prodotti dalla vegetazione).

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

6 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

9 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

11 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

15 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

15 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

20 ore ago