Ilva, si profila una nuova proroga per la cessione

Per la cessione di Ilva si profila una nuova proroga perché sembra improbabile che il governo possa ricevere entro la fine del prossimo mese un piano industriale che garantisca un’effettiva ripresa dell’azienda. Lo hanno riferito a Reuters quattro fonti a conoscenza delle procedure di vendita del più grande gruppo siderurgico italiano. Il ministero dello Sviluppo Economico, interpellato, ha smentito che ci sia l’intenzione di prorogare il bando, emanato con una legge approvata alla fine di gennaio, che fissa il closing dell’operazione Ilva al prossimo 30 giugno.

Una delle quattro fonti dice che l’esigenza di avere più tempo proviene da alcune delle aziende che hanno manifestato interesse per Ilva e tra queste cita la turca Erdemir. Un’altra fonte osserva che l’ostacolo principale all’eventuale proroga del bando potrebbe essere rappresentato dalla contrarietà dell’antitrust Ue, che a gennaio ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia per presunti aiuti di Stato nella vicenda di Ilva.

La Commissione europea non ha voluto commentare la richiesta di Reuters se ci siano discussioni con l’Italia sulla possibilità di prorogare il bando. Ma a gennaio Bruxelles ha insistito sul fatto che occorra vendere al più presto Ilva a un acquirente in grado di migliorarne gli standard ambientali e di garantirne la produttività. Secondo tre delle quattro fonti, gli amministratori straordinari di Ilva si apprestano intanto a prorogare di qualche giorno la scadenza del 30 maggio per la presentazione delle offerte vincolanti. Tale data era già slittata di una settimana rispetto al termine iniziale del 23 maggio e ora potrebbe essere fissata per il 23 giugno.

Com’è noto, finora è uscito allo scoperto il gruppo Marcegaglia che ha annunciato pubblicamente la presentazione di un’offerta vincolante per Ilva entro la fine di maggio insieme al colosso internazionale Arcelormittal. Una cordata alternativa è quella capeggiata dal gruppo siderurgico italiano Arvedi, che potrebbe essere affiancato da Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica e dalla stessa Erdemir. Infine, va ricordato il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, holding di Stato, che ha annunciato la sua partecipazione con una quota di minoranza nella “nuova” Ilva senza sbilanciarsi sulle alleanze.

 

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

6 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

9 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

11 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

15 ore ago

Amici, lo hanno squalificato prima del serale: ha spaccato tutto e se n’é andato | Era il favorito

Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…

15 ore ago

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

20 ore ago