Ilva, D’Amato (M5S): dossier su emergenza sicurezza

“La Commissione Ue ha scoperto un nuovo ‘aiutino’ di Renzi all’Ilva, quello dei 300 milioni che abbiamo denunciato da tempo. E, come norme antitrust impongono, ha allargato la sua indagine contro l’Italia per aiuti di Stato. Ma Bruxelles, oggi, è andata oltre, e ha di fatto dato ragione a chi come noi si batte perché, sgombrato il campo dalla fuffa delle diatribe sulla vendita dell’impianto, il governo Renzi faccia cio’ che puo’ e deve fare immediatamente senza alcuna preoccupazione di venire stoppato dall’Ue: sganci i soldi per attuare ‘le misure urgenti e necessarie’ per bonificare Taranto. E poi, recuperi questi soldi da chi ha inquinato. Più chiaro di cosi’ solo Renzi puo’ non capirlo”.

Lo dice l’eurodeputata del Movimento 5 Stelle, Rosa D’Amato, commentando la decisione della Commissione europea di allargare la sua inchiesta per presunti aiuti di Stato all’Ilva. Nel mirino di Bruxelles è finito il prestito di 300 milioni che era stato concesso dall’Italia a dicembre e che l’Ue ha scoperto solo ora.

“Dato che la Commissione Ue non sembra ricevere tempestive segnalazioni dal governo italiano sullo stato dell’Ilva – continua D’Amato – da eurodeputata mi permetto di segnalare che oltre all’emergenza ambientale, c’è anche un’emergenza sicurezza. In questi mesi, ho segnalato agli enti competenti, grazie alla collaborazione anonima di qualcuno con la coscienza a posto, le pessime condizioni di alcuni serbatoi che espongono i lavoratori a cadute dall’alto, manovre scomode e pericolose, presenza di fusti con materiale probabilmente tossico e strani usi di serbatoi e vasche”.

“Tra le segnalazioni – prosegue l’eurodeputata tarantina – quella relativa all’incidente del 22 gennaio scorso inerente la perdita di una tubazione contenente soda. A quanto pare, lo SPESAL si è attivato effettuando gli accertamenti e inoltrando una informativa alla Procura della Repubblica di Taranto a cui fanno capo le indagini tuttora in corso. Emergono situazioni molto critiche sullo stato di usura delle attrezzature antincendio, sulla loro disposizione e la difficoltà di accesso e uso delle prese antincendio in alcune parti di impianto e sulla assenza del contenuto delle cassette antincendio: tutto cio’ ricorda quanto accaduto alle acciaierie torinesi della Thyssenkrupp. Prima che accadano altre tragedie, fermiamo quel mostro”.

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

2 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

9 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

12 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

13 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

14 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

18 ore ago