La Commissione europea ha esteso la portata della sua inchiesta in corso per valutare se il supplemento di 300 milioni di finanziamento concesso dall’Italia al produttore siderurgico Ilva, a dicembre scorso, sia in linea con le regole sugli aiuti di Stato.
Dopo l’apertura delle indagini approfondite in diverse misure a favore di Ilva, la Commissione valuterà anche se questo prestito supplementare dato Ilva sia un vantaggio sleale rispetto ai suoi concorrenti, in violazione delle norme comunitarie sugli aiuti di stato.
In parallelo, l’Italia ha avviato un processo di vendita per le attività di Ilva, che è tutt’ora in corso.
Né la decisione della Commissione di gennaio, ne’ la decisione di oggi impediranno, tuttavia che l’Italia metta in campo misure urgentemente necessarie per ripulire e contenere l’inquinamento esistente presso il sito Ilva e le zone circostanti, nonché a migliorare la salute pubblica nella zona di Taranto.
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…
Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…
Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…
Era il favorito dell'edizione, eppure è stato squalificato a un solo passo dal serale di…
Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…