A Taranto la prima coltivazione di canapa all’interno di un carcere

 

La canapa industriale entra per la prima volta nel carcere di Taranto. E compie un piccolo miracolo: trasformare due ettari di terra incolti in un’azienda agricola modello. Che fa agricoltura innovativa e sociale al tempo stesso, perché toccherà ad un gruppo di detenuti della Casa circondariale “Carmelo Magli” lavorare la terra e raccoglierne i frutti.

A otto mesi di distanza dal Protocollo d’Intesa siglato tra Confagricoltura Taranto e Direzione del Carcere questa mattina è stato tagliato il traguardo più importante: mettere a dimora i semi di canapa. Primo passo concreto e insieme potente metafora di un’idea innovativa che comincia a prendere forma.

Grazie alla collaborazione di Casa Circondariale di Taranto, Confagricoltura Taranto, Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.) e South Hemp Techno srl di Crispiano, che hanno messo insieme le proprie forze e competenze nell’ambito del progetto di più ampio respiro di promozione e sviluppo di iniziative operative, finalizzate a fornire alla popolazione detenuta possibilità di reinserimento lavorativo, attraverso delle concrete opportunità offerte dal lavoro agricolo.

«Oggi a Taranto – dice il presidente di Confagricoltura Taranto Luca Lazzàro – nasce la prima azienda modello di agricoltura sociale e biologica. E nasce grazie al lavoro corale di diversi attori locali e istituzionali e alle qualità di una pianta versatile come la canapa, capace di grandi sviluppi nella valorizzazione dei suoi prodotti, assieme alla coltivazione e commercializzazione di altri prodotti orticoli biologici, e soprattutto in quello delle bonifiche: una prospettiva importante in un territorio così compromesso come quello tarantino».

Sulla base del Protocollo d’Intesa nasce dunque, per la prima volta a Taranto e in Italia, un progetto sperimentale completamente innovativo nell’agricoltura sociale: dalla semina della canapa industriale germoglierà una nuova prospettiva di futuro per la popolazione detenuta. «E’ la prima coltivazione di canapa – spiega il direttore Stefania Baldassarri – in una Casa circondariale. Successivamente sarà la volta della prima azienda agricola bio, che produrrà ortaggi e frutta biologica all’interno della cinta dell’Istituto di pena. Tutto ciò è finalizzato al reinserimento lavorativo e sociale dei detenuti, che è poi il cuore di questo progetto».

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

7 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

10 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

11 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

12 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

16 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

16 ore ago