Città Vecchia: ecco chi può partecipare al Concorso internazionale di idee

Un Concorso internazionale di idee per rilanciare la Città Vecchia di Taranto. È quanto ha annunciato Giampiero Marchesi, Coordinatore della Struttura di Missione APT (Aquila, POIN Attrattori,Taranto) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel corso del suo intervento al XXII Meeting annuale dell’OECD LEED Forum su Partenariati e Sviluppo Locale. La notizia è stata pubblicata ieri sul sito di Invitalia (clicca qui)

Nel corso della due giorni dal titolo “Creativity, jobs and local development” che ha riunito a Venezia circa 250 rappresentanti di partenariati locali, funzionari governativi, organizzazioni giovanili, imprenditori e accademici, Marchesi ha annunciato che entro le prossime due settimane verrà bandito un Concorso internazionale di idee per Taranto che verrà curato da Invitalia.

Il Concorso

La Città Vecchia di Taranto rappresenta la sintesi e contiene gli effetti della profonda crisi che ha caratterizzato il contesto tarantino negli ultimi anni: spopolamento, abbandono urbano, disgregazione e degrado sociale.

In considerazione del fatto che l’industria creativa può agire come un potente traino per il turismo, la rigenerazione urbana e l’inclusione sociale, nasce l’idea di mettere a punto, attraverso un Concorso di idee, una strategia di sviluppo della Città Vecchia, basata su punti di vista di ampio respiro, nazionali e internazionali e in grado di:

  • favorire la riqualificazione urbana e ambientale
  • sostenere la rigenerazione sociale
  • creare un attrattore culturale regionale e nazionale
  • individuare un programma di interventi prioritari in chiave di ‘‘innovazione e accessibilità’’

Chi può partecipare

Il Concorso di idee è rivolto a gruppi multidisciplinari, guidati da architetti o da ingegneri, che possono essere costituiti da professionisti come:

storici dell’architettura
esperti di marketing territoriale e smart planning
esperti in mobilità
esperti in processi partecipativi e comunicazione
esperti in ecologia urbana
Il ruolo di Invitalia

Il Concorso internazionale di idee si inserisce nell’ambito degli interventi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per l’area di Taranto (CIS Taranto), di cui Invitalia è soggetto attuatore.

Il CIS è uno strumento negoziale che nasce per accelerare la realizzazione di interventi speciali per il miglioramento degli equilibri economici e sociali nel nostro Paese e soprattutto per assicurare la qualità della spesa pubblica nelle aree svantaggiate e nel Mezzogiorno.

Obiettivo prioritario del CIS Taranto è quello di riqualificare, valorizzare e sviluppare l’area che interessa i Comuni di Taranto, Statte, Massafra, Crispiano e Montemesola.

Recent Posts

La politica del Re-Arm europeo è una presa in giro? | Chi ne beneficia realmente

In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…

2 ore ago

Whatsapp sotto attacco, se hai aperto questo messaggio ti stanno rubando i dati: disattiva immediatamente questa funzione

La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…

3 ore ago

Allerta meteo, bombe d’acqua e grandine XXL distruggono intere città: l’allarme è UFFICIALE

Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…

5 ore ago

Soldi extra per gli anziani, fino a 2.100€ ogni mese se sei nato in questi anni: basta mostrare il documento

Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…

9 ore ago

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

14 ore ago