Categories: News

Referendum, gli Scout di Taranto si schierano per un “Laudato Sì”

In occasione del referendum abrogativo di domenica prossima anche la Zona Taranto (che raccoglie i 21 gruppi scout di Taranto, Pulsano, Statte, Grottaglie, Martina Franca e Torricella) ritiene doveroso esprimere la propria posizione. In questi mesi ognuno di noi ha avuto l’opportunità di documentarsi, di farsi un’idea e di assumere una posizione in merito. Il tema dell’ambiente è spesso richiamato all’interno dei diversi documenti che la nostra associazione ci offre: nel Patto associativo, intorno al quale si riconoscono tutti gli educatori scout, affermiamo chiaramente di impegnarci “a vivere e promuovere una cultura di responsabilità verso la natura e l’ambiente, coscienti che i beni e le risorse sono di tutti, non sono illimitati ed appartengono anche alle generazioni future (PA)”.

Voteremo per il “SI” per concretizzare i principio “di responsabilità verso la natura e l’ambiente” e “verso le future generazioni” che ciascun educatore scout persegue consapevole che “i beni e le risorse” del pianeta appartengono anche alle ragazze e ai ragazzi che domani, da donne e uomini, dovranno prendersi cura del mondo. A sostegno di questa posizione, inoltre, c’è l’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco nel passaggio in cui sostiene che “L’intervento dell’essere umano sulla natura si è sempre verificato, ma per molto tempo ha avuto la caratteristica di accompagnare, di assecondare le possibilità offerte dalle cose stesse. Si trattava di ricevere quello che la realtà naturale da sé permette, come tendendo la mano. Viceversa, ora ciò che interessa è estrarre tutto quanto è possibile dalle cose attraverso l’imposizione della mano umana, che tende ad ignorare o a dimenticare la realtà stessa di ciò che ha dinanzi. Per questo l’essere umano e le cose hanno cessato di darsi amichevolmente la mano, diventando invece dei contendenti”.

Vogliamo quindi tornare a essere “amici della natura” e vogliamo spingere anche il Governo italiano a fare altrettanto esercitando il diritto per cui i nostri antenati hanno lottato e perso la vita: il voto. Pur rispettando quanti in piena libertà e consapevolezza esprimeranno un’idea e un voto differente, vogliamo schierarci dalla parte del “SI” perché come ha sostenuto il nostro arcivescovo, monsignor Filippo Santoro, le “ferite della nostra terra sono già molte e non devono aumentare” e dato che non vogliamo più assistere impotenti e attoniti perché siamo responsabili della vita intorno a noi, riteniamo nostro dovere “amare e difendere la natura” con gli strumenti che la Costituzione mette e a nostra disposizione e quindi votando “SI” al referendum del 17 aprile.

Nota stampa degli Scout di Taranto

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

3 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

6 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

13 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

16 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

18 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

22 ore ago