Rifiuti radioattivi, Commissione parlamentare apprezza i passi compiuti per ex Cemerad di Statte

«La Commissione esprime la propria preoccupazione per il prolungarsi dei tempi di attesa per la pubblicazione della proposta di Carta delle aree potenzialmente idonee alla localizzazione del deposito nazionale». Lo si legge nelle conclusioni della Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse, elaborata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti, trasmessa dal presidente Alessandro Bratti, ai presidenti di Senato e Camera lo scorso primo ottobre.

Per delineare il quadro attuale, la relazione in discussione oggi in aula al Senato, si riallaccia alle conclusioni della commissione insediata nella precedente legislatura, che aveva già messo a fuoco alcune «criticità» e tra queste era segnalata con preoccupazione la «perdurante mancanza di un deposito nazionale ove collocare i rifiuti, oggi distribuiti in numerosi siti sparsi sul territorio nazionale, in massima parte ancora quelli ove sono stati prodotti». L’attività della commissione, riattivata nella legislatura in corso, ha provveduto quindi a fare un «aggiornamento» delle criticità rilevate, precisando tuttavia che l’attività avviata dall’organo parlamentare nell’ottobre del 2014, «è tuttora in corso e deve essere ancora ampiamente sviluppato» su una serie di tematiche inerenti il materiale nucleare».

«Non può non essere motivo di un qualche rammarico il ritardo con il quale l’Italia ottempererà all’obbligo di trasmettere alla Commissione europea il Piano nazionale previsto dalla direttiva 2011/70/Euratom sulla gestione responsabile e sicura dei rifiuti radioattivi», che doveva essere approvato entro il 31 dicembre 2014. «Si auspica – conclude la relazione della commissione Rifiuti – che i tempi siano ora tali da evitare, se possibile, l’apertura di un procedimento formale d’infrazione». La Commissione esprime infine «il proprio compiacimento nel vedere che i primi, importanti passi per dare soluzione all’annosa questione del deposito di rifiuti radioattivi ex Cemerad di Statte (Taranto) sono stati compiuti, ed auspica che ad essi seguano gli altri, decisivi». (AdnKronos)

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Eurospin paga più di un chirurgo, offrono 3.500€ al mese: diplomati e zero esperienza vengono assunti subito

Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…

1 ora ago

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

4 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

11 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

14 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

15 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

16 ore ago