Lotta ai tumori: presentato a Matera un progetto che infonde speranza

Nella cornice dei Sassi di Matera è stato presentato ieri un grande progetto scientifico per la lotta ai tumori, in un quadro in cui antico e ultra moderno si fondono e ci danno speranza per il futuro. Nell’ambito degli incontri di approfondimento scientifico che accompagneranno Matera sino al 2019, anno in cui diverrà ufficialmente Capitale della Cultura Europea, ospite d’eccezione, nell’auditorium di Casa Cava, Mauro Ferrari, uno dei più autorevoli ricercatori a livello mondiale nel campo delle nanotecnologie applicate alla medicina.

Fresco di una pubblicazione su Nature Biotechnology (http://www.nature.com/nbt/journal/vaop/ncurrent/full/nbt.3506.html) che ha suscitato interesse e curiosità in tutto il mondo scientifico, Mauro Ferrari ha presentato, nella città lucana, il lavoro di tanti anni di ricerca negli Stati Uniti. Mauro Ferrari, classe 1959, è un friulano laureatosi in Matematica all’Università di Padova e poi in Ingegneria meccanica in California e in Medicina presso l’Ohio State University. È un pioniere delle nanotecnologie applicate alla medicina e tra i massimi esperti nel settore. Dal 2003 al 2005 ha diretto il programma americano da un miliardo di dollari per la lotta al cancro tramite la nanomedicina. Attualmente è direttore del Cancer Center di Houston in Texas, un centro di ricerche con oltre 1500 dipendenti.

L’equipe di ricercatori di Houston ha messo a punto una strategia per combattere le metastasi polmonari ed epatiche nelle cavie da laboratorio sfruttando le nanotecnologie per far arrivare i farmaci antitumorali all’interno delle cellule malate, superando le varie barriere biologiche che normalmente limitano il loro accesso. Il dott. Ferrari, persona alquanto affabile e spiritosa, affascina la platea esponendo a grandi linee il risultato delle ricerche di Houston. L’idea vincente è quella di ingannare la metastasi che è molto selettiva nell’accettare l’ingresso, nelle sue strutture, di qualunque sostanza e quindi anche di farmaci.

La tecnica sfrutta dei micro dischi di silicio poroso che hanno la capacità di legarsi all’endotelio dei vasi che portano il sangue alle formazioni metastatiche. Il silicio contiene nelle sue porosità dei micro polimeri filamentosi formati da un gran numero di vescicole contenenti farmaco. I filamenti, una volta entrati nel liquido extracellulare della metastasi, si dissolvono liberando un gran numero di vescicole che hanno la caratteristica di ingannare le cellule tumorali che le scambiano per microsomi, permettendo il loro ingresso all’interno di esse. Una volta all’interno, le micro vescicole arrivano, sfruttando strutture di trasporto intracellulari, nei pressi del nucleo dove, grazie ad una maggiore acidità, si dissolvono liberando il farmaco.

Lo studio non riguarda, quindi, il tipo di farmaco che si utilizza (ne esistono tanti e molto efficaci), ma il mezzo per farlo arrivare dentro le cellule malate. In laboratorio, il 50% dei topini affetti da metastasi polmonari ed epatiche guarisce completamente, mentre la restante parte allunga comunque di molto la sopravvivenza. Certamente, dal laboratorio alla pratica clinica il passo è lungo. Mediamente una nuova tecnica farmaceutica impiega quindici anni per superare tutte le fasi sperimentali ed entrare nell’uso comune, ma il dott. Ferrari spera di accorciare a due o tre anni questo tempo, avendo la sua equipe messo a punto la parte riguardante la manifattura farmaceutica che è il passo normalmente più complicato.

A breve partiranno le sperimentazioni sulla tollerabilità nell’uomo e si spera che, superata questa fase, si possa partire con le sperimentazioni cliniche. Le aspettative di tutto il mondo scientifico sono enormi, ma anche lo scetticismo di parte del mondo della medicina più tradizionale che non è ancora pronta a queste novità che le nuove tecnologie possono portare. Il dott. Ferrari ha già da tempo rinsaldato il legame con l’Italia e in particolare con la Calabria.

Infatti, trovatosi per caso nel 2005 in vacanza in questa regione e alloggiando a Gagliato, piccolissimo paese di 500 abitanti in provincia di Catanzaro, stregato dal fascino del posto e dall’accoglienza che vi ha trovato, ha inaugurato nel 2008 Nano Gagliato, un meeting che annualmente d’estate attira nel paese, per cinque giorni, i migliori esperti mondiali di nano tecnologie che si confrontano sulle novità del settore e mettono su nuovi progetti di ricerca.

Grazie a questa iniziativa, Gagliato, che era un paese in decadenza, ha ritrovato nuove energie e stimoli soprattutto da parte dei pochi giovani del paese che sono diventati grandi appassionati di scienze e che vedono ora in questo settore il loro futuro. Un incontro con Ferrari che apre il cuore alla speranza di nuovi successi contro il cancro e questo grazie ad uno dei tanti italiani che si fanno apprezzare nel mondo. Matera ha svolto, in questa occasione, al meglio il suo ruolo di Capitale della Cultura, favorendo la conoscenza di una ricerca che potrebbe risultare nel prossimo futuro una svolta essenziale nella lotta al tumore.

Giuseppe Aralla (biologo)

admin

Recent Posts

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

40 minuti ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

4 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

5 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

6 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

10 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

10 ore ago