Categories: EventiNewsOk News

Al TaTÀ di Taranto un laboratorio di drammaturgia in movimento

 

Parole per dire la città. Ad aprile, al TaTÀ di Taranto, in via Grazia Deledda ai Tamburi, Renata Molinari, scrittrice, dramaturga e docente di drammaturgia, terrà un laboratorio di drammaturgia in movimento. La nuova offerta formativa del Crest si svilupperà in due fasi (la prima, 6, 7 e 8 aprile; la seconda, 21, 22 e 23 aprile): dalle ore 16 alle 21 gli orari del workshop.

Si comincerà dal lavoro sulla postura percettiva, dell’attore e del drammaturgo: una postura percettiva alla base del lavoro di rappresentazione e racconto. E, seguendo Brecht (“La prima cosa che dovete imparare, è l’arte dell’osservazione”), si cercherà di attivare una precisa consapevolezza di sguardo, nella distrazione o convenzione quotidiana. Dallo sguardo al racconto, da soli e soprattutto assieme, in modo che dalla osservazione si passi alla visione. Una visione condivisa, con i compagni di lavoro, con gli autori di riferimento, con la città che si vive, anche temporaneamente.

La città, in questo caso Taranto, entra a far parte del lavoro e comincia l’interazione fra percezione e memoria. Collegare ciò che si vede a fatti compiuti, possibili nuclei di storie. Parole per dire la città, movimenti, posture e azioni per vederla, esperienze per raccontarla: stare qui, fra osservazione e scrittura. La percezione in movimento pone l’osservatore dentro la cosa osservata. La ripetizione aiuta a vedere. Si cercherà di allenare uno sguardo teatrale, interessato alle relazioni che i diversi luoghi veicolano o rendono possibile, a volte necessario: da qui è possibile produrre materiale per una composizione drammaturgica.

Nel momento in cui più persone sono impegnate su uno stesso testo o sulla stessa mappa, gli esercizi di composizione guidano a intrecciare i raccordi e le relazioni fra temi, proposte e soggetti diversi, attivandone il potenziale drammaturgico. Le mappe su cui si può lavorare sono molteplici: si va dalle vie di scorrimento della città, ai luoghi di aggregazione, passando per le stratificazioni storiche o sovrapposizioni che in uno stesso segmento metropolitano si sono susseguite nel corso degli anni, sempre seguendo il filo delle relazioni umane. L’obbiettivo del laboratorio non è fare un reportage dalla città, ma realizzare delle azioni, primi schizzi di drammaturgia urbana.

La quota di partecipazione è di 90 euro (pagamento anticipato, direttamente agli uffici del Crest o tramite bonifico). Per iscriversi è necessario inviare una mail aformazione@teatrocrest.it indicando il proprio nome, cognome, residenza e numero di telefono.

Renata Molinari è osservatrice partecipe della scena italiana, a partire dalle esperienze di teatro diffuso degli anni ’70. È stata interlocutrice attiva di gruppi e artisti del Nuovo Teatro e progressivamente si è avvicinata alla creazione teatrale e alla scrittura per la scena. Pioniere in Italia della figura e dell’attività del dramaturg e della sua teorizzazione, assieme a Claudio Meldolesi. Al lavoro per la scena affianca una intensa attività nella formazione al teatro. La pratica del laboratorio e la drammaturgia come pedagogia sono i perni della sua attività e riflessione teorica. Delle proprie esperienze drammaturgiche e pedagogiche c’è traccia in numerose pubblicazioni. A indicare maestri e compagni di teatro particolarmente significativi, tre titoli (“Viaggio nel Teatro di Thierry Salmon”, 2008; “Diario dal Teatro delle Fonti”, 2006; “Il lavoro del dramaturg”, con Claudio Meldolesi, 2007) e un’esperienza di lavoro determinante (redazione del “Patologo” di Franco Quadri).

 

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

1 ora ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

8 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

11 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

13 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

13 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

17 ore ago