Ilva e diossina, Bonelli (Verdi) presenta esposto alla Procura di Taranto (IL VIDEO)

TARANTO – «I dati sulla diossina sono estremamente elevati, inquietanti, preoccupanti. Ma la ragione per cui ho presentato l’esposto è che questi dati sono stati gestiti e analizzati per oltre un anno e mezzo e resi pubblici solo dopo una campagna molto pressante fatta da Peacelink con Alessandro Marescotti». Angelo Bonelli, esponente nazionale dei Verdi ed ex consigliere comunale di Taranto, continua la sua battaglia per la città e si rivolge alla Procura del capoluogo ionico per «verificare se siano stati compiuti reati» sul ritardo nella comunicazione dei picchi di diossina registrati nel rione Tamburi, nel periodo compreso tra novembre 2014 e febbraio 2015.

Parliamo di valori «fino a 790 picogrammi per metro quadro, mai registrati in Italia se non durante il disastro di Seveso». I dati a cui fa riferimento Bonelli sono quelli contenuti nella relazione (consegnata dall’azienda il 24 febbraio 2016 al dipartimento provinciale di Arpa) che il professor Onofri del Politecnico di Torino ha realizzato su mandato dell’Ilva. Secondo quei risultati, l’impronta della diossina che si è depositata nella centralina di via Orsini (altre 5 sono collocate nello stabilimento) non è riconducibile al siderurgico, ma il professor Assennato, ormai ex direttore generale di Arpa Puglia, ha spiegato che tutti gli elementi raccolti puntano invece l’indice contro l’impianto di agglomerazione (Leggi qui).

Bonelli punta il dito contro il sindaco Stefàno, che «non mi risulta abbia adottato provvedimenti a tutela della salute pubblica per il rischio di esposizione dei cittadini». L’ex consigliere comunale chiede quindi alla Procura di Taranto, attraverso l’esposto presentato questa mattina, di fare luce su eventuali «atti omissivi da parte del sindaco». Una richiesta di chiarimenti viene rivolta anche ad Arpa Puglia in merito ai dati dei deposimetri della rete gestita dall’Agenzia, parallela a quella di Ilva. «Arpa Puglia dice che sta analizzando quei dati – domanda Bonelli – ma perché non lo ha fatto precedentemente?».

Nicola Sammali

Vicedirettore. Giornalista pubblicista e blogger. Ha conseguito la Laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione all'Università degli studi di Perugia nel 2005. Ha lavorato per "SegnoUrbano", "Radio Cittadella", "Telerama". Ha scritto per "Alchimie" (web magazine). Collabora con "Terra Ionica". Twitter: @NicSammali81 - E-mail: nicsamma81@gmail.com

Recent Posts

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

3 minuti ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

12 minuti ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

5 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

8 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

15 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

18 ore ago