Il sito della ex Cemerad è sotto sequestro della magistratura dal 2000. Contiene al suo interno 3.344 fusti colmi di rifiuti radioattivi e 13.380 pieni di rifiuti cosiddetti decaduti. Dopo anni stipati al chiuso di questo grande fabbricato, i barili rossi e blu dovrebbero prendere finalmente un’altra strada. «Abbiamo ipotizzato di portare via tutto entro luglio 2017». Con queste parole, il Commissario straordinario per le bonifiche di Taranto, Vera Corbelli, ha disinnescato forse definitivamente la bomba ecologica che spaventa un’intera popolazione. La Commissione bicamerale d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti, guidata dall’onorevole Alessandro Bratti, ha visitato in mattinata il vecchio capannone insieme al sindaco di Statte, Angelo Miccoli, e alla stessa Corbelli. In realtà i membri della Commissione hanno potuto accedere soltanto alla zona degli uffici, dove c’è un piccolo archivio. Sulla porta che li separava dai fusti radioattivi c’erano apposti i sigilli dei carabinieri. «Qui possono accedere solo Arpa e Asl su autorizzazione della procura» ha spiegato Miccoli, «nemmeno io che sono il custode giudiziario posso entrarci». Secondo il sindaco di Statte, la necessità «di velocizzare questo processo dipende dal fatto che le pedane che reggono questi fusti da un momento all’altro possono avere dei cedimenti». E se ci fosse dispersione di materiale radioattivo le conseguenze sarebbero catastrofiche.
Per questo si procederà per fasi, come ha illustrato la Corbelli. «Una prima fase riguarda la messa in sicurezza e il monitoraggio dell’area, in parte già avviato, e la verifica strutturale dell’edificio per evitare il rischio di crolli. La seconda riguarda la bonifica e la riqualificazione dell’area». I fondi stanziati per risolvere la questione dell’ex Cemerad ammontano a 10 milioni di euro, ma dove finiranno i fusti radioattivi? «Ci sono tre siti in Italia in cui vengono trattati in modo adeguato questi rifiuti, dipende dalla società che se ne occuperà e anche la caratterizzazione verrà eseguita in un altro posto» chiosa la Corbelli. Per il presidente della Commissione Bratti, quello che è stato fatto per Statte «è un bellissimo esempio di collaborazione tra i vari livelli istituzionali. Siamo a buon punto del lavoro per risolvere questo problema». Ancora un anno, dunque, e quel cancello all’ex Cemerad potrà chiudersi per l’ultima volta.
Nicola Sammali
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…