Danno da auto pirata: denuncia non necessaria per il risarcimento da fondo di garanzia

Fondo di garanzia per le vittime della strada: non è necessaria la denuncia del sinistro alle forze dell’ordine. E’ quanto ha chiarito una recente sentenza (n°3019 del 17 febbraio 2016) la Suprema Corte che ha specificato come il danneggiato da un veicolo che non si è fermato ed è rimasto sconosciuto non ha l’obbligo di presentare querela, per ottenere il risarcimento. È richiesto però che il malcapitato dia prova di aver fatto di tutto per prendere gli estremi dell’auto pirata o della relativa targa o di essere stato nell’impossibilità di procurarseli (per esempio, nel caso di impedimento per via delle condizioni psicofisiche successive al sinistro). Secondo la Cassazione, dunque, non c’è alcun obbligo di denuncia: la si può presentare, così come ci si può astenere dal farlo, non essendo un adempimento indispensabile.

***

Costringere un’auto a fermarsi con una brusca frenata prevede il reato penale di violenza privata. E’ quanto ha stabilito una sentenza della corte d’appello di Taranto sezione penale – che ha condannato un automobilista che, con la propria vettura, aveva affiancato e stretto lateralmente un altro mezzo costringendo il conducente a fermarsi in una piazzola di sosta per poi aggredirlo. La corte tarantina richiama una sentenza della Cassazione secondo cui “integra il reato di violenza privata la condotta del conducente di un veicolo che, eseguendo una brusca sterzata ovvero affiancando o sorpassando un’altra autovettura, costringa il conducente di quest’ultima a cambiare direzione di marcia per evitare la collisione”.

***

L’utente che con un veicolo a motore (o senza) attraversa la strada sulle strisce pedonali non è sanzionabile in quanto tale comportamento non è espressamente vietato dal Codice della strada. Tuttavia va precisato che gli attraversamenti pedonali comportano il diritto solo per i pedoni. Ne consegue che, chi li utilizza per attraversare in bicicletta oppure con altro veicolo non ha alcun diritto che chi percorre la carreggiata si fermi per farlo attraversare. In pratica, chi attraversa sulle strisce alla guida di un veicolo è come se attraversasse dove le strisce non ci sono, con i conseguenti obblighi di precedenza.

A cura di Fabiana Di Cuia, laureata con lode in Scienze della Comunicazione  – Giornalista – Insegnante di Scuola Guida, abilitata dal 2003.

Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/pages/Autoscuola-2000-Di-Cuia/483336931819505?sk=timeline

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

4 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

7 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

14 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

17 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

19 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

22 ore ago