Categories: ComunicatiFeatured

Campomarino, interrogazione M5S sul degrado ambientale nell’area del porto

 

Sul territorio del Comune di Maruggio (TA), ed in particolare nel porto di Campomarino di Maruggio (TA) nonché nelle zone adiacenti ad esso, sono depositate masse di rifiuti, prevalentemente solidi di ignota provenienza. Nello specifico, da un’insenatura che sbocca sullo specchio d’acqua del porto stesso, è stata filmata la fuoriuscita di reflui di probabili rifiuti fognari. Fanghiglia, ampie chiazze di oli sparse all’ingresso dello scalo di alaggio e nello specchio acqueo antistante che costituiscono non solo un evidente degrado ambientale, ma anche un potenziale pericolo per la tutela della salute e della pubblica incolumità.

Per questo i consiglieri regionali M5S Antonio Trevisi e Marco Galante hanno deposito in data 3 marzo un’interrogazione all’Assessore alla Qualità dell’Ambiente Domenico Santorsola e all’Assessore alla Pianificazione Territoriale Anna Maria Curcuruto: “Mentre questa storia infinita sembra non risolversi, il degrado ambientale e igienico sanitario dilaga a discapito dei cittadini residenti, dei pescherecci, dei diportisti, dei bagnanti, ma anche delle attività commerciali, danneggiate dalla situazione. Le esalazioni maleodoranti si propagano dall’insenatura del porto sino al centro della zona balneare, rendendo l’aria irrespirabile.”

La società “Torre Moline”, nel corso della conferenza dei servizi del giugno del 2015, ha sostenuto che i lavori di dragaggio non sono di propria competenza, ma di voler essere parte attiva per la soluzione dell’intervento, salvo verificare quale sia l’ente preposto a sostenere i costi. Il Comune di Maruggio, ritenendo di essere dalla parte della ragione, nel settembre scorso ha avviato un atto di diffida nei confronti della Regione Puglia, chiedendo l’attivazione del procedimento di decadenza della concessione demaniale. La Regione, nell’ottobre 2015, con propria nota, ha ricordato che i lavori di dragaggio devono essere effettuati dal Comune di Maruggio e non dal concessionario.

“Vorremmo conoscere – proseguono i cinquestelle – quali procedure si intendono avviare al fine di tutelare e valorizzare la zona del porto di Campomarino di Maruggio (Ta) e se concretamente  si intenda avviare un tavolo risolutivo  tra Regione, Comune di Maruggio e il concessionario Torre Moline per capire quali siano effettivamente i costi per sull’esecuzione dei lavori di dragaggio del porto turistico, in attesa che si definisca definitivamente la competenza e, di conseguenza, la paternità dell’onere. Ad oggi continuiamo ad assistere – concludono – ad un mero rimpallo di responsabilità.

 

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

51 minuti ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

8 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

11 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

12 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

13 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

17 ore ago