TARANTO – La nostra inchiesta sul parcheggio tra gli scavi archeologici nel rione “Tamburi”, in zona “Croce”, diventa interrogazione parlamentare al ministro Dario Franceschini. Il clamore suscitato dalla denuncia di InchiostroVerde, contenuta nell’articolo dello scorso 18 febbraio (clicca qui), ha raccolto l’attenzione del deputato pugliese Giuseppe Brescia del MoVimento 5 Stelle, che proprio oggi ha depositato un’interrogazione parlamentare indirizzata al Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo.
“Nei primi mesi dell’anno 2010 – spiega in una nota il deputato M5S, membro della VII Commissione Cultura – il Comune di Taranto ha affidato alla cooperativa ATI Polisviluppo-Novelune il compito di effettuare indagini di archeologia preventiva. Le ricerche condotte tra giugno e settembre 2010 hanno portato al rinvenimento di importanti reperti e insediamenti di età classica, romana e medioevale, il cui valore è stato confermato dalla stessa cooperativa Novelune (insieme alla Polisviluppo, ndr) che consigliava di apporre immediatamente un vincolo sull’area e favorire ulteriori interventi di scavo per portare alla luce l’intero sito archeologico e renderlo fruibile al pubblico. La Soprintendenza ai beni culturali aveva espresso parere positivo al progetto, a condizione che fossero compiuti dei saggi stratigrafici preventivi».
InchiostroVerde continuerà a seguire da vicino gli sviluppi di questa storia. Siamo curiosi di conoscere quali saranno le risposte del ministero ai quesiti avanzati dall’on. Brescia e, soprattutto, quali saranno le informazioni che verranno fornite allo stesso ministero dal Comune di Taranto e dalla Soprintendenza. Finalmente, anche loro dovranno spiegare la loro posizione e il perché di una scelta che a noi pare assurda. Quel parcheggio poteva benissimo sorgere in un’altra zona del quartiere Tamburi: un’area realmente periferica e non caratterizzata da reperti archeologici di notevole valore come quelli rinvenuti in località “Croce”. A quanto ci risulta, infatti, l’orientamento iniziale era quello di realizzare il parcheggio più a nord, dove si sarebbe meglio raccordato con strade a grande scorrimento. Qualcosa, però, deve essersi messo di traverso. E la scelta è comunque ricaduta sulla zona “Croce”, dove avrebbe potuto nascere un Parco archeologico degno di tale nome, a disposizione dei turisti e degli stessi tarantini. Ma nella città che oggi rivendica la permanenza della sede della Soprintendenza, trasferita a Lecce dalla riforma voluta dal ministro Franceschini, le scelte lungimiranti hanno sempre latitato.
LINK INTERROGAZIONE: http://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=4/12290&ramo=CAMERA&leg=17
LINK ARTICOLO: https://www.inchiostroverde.it/il-parcheggio-tra-gli-scavi-cosi-taranto-tradisce-la-sua-storia/
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…