Ilva, il 10 febbraio Confindustria coi sindacati

Confindustria condivide e sostiene le ragioni della manifestazione – a cui prenderà parte con una propria delegazione – organizzata da Fim Fiom e Uilm il 10 febbraio prossimo. E’ quanto emerge da una nota trasmessa dall’associazione.

«L’imminente cessione dell’Ilva e le garanzie sul prosieguo dei processi di risanamento ambientale e sul mantenimento e la continuità produttiva ed occupazionale della fabbrica – si legge – sono aspetti che Confindustria Taranto considera fondamentali per garantire reali prospettive di futuro alla grande fabbrica e sui quali non ci si può permettere di abbassare la guardia, pena un inevitabile e progressivo smantellamento di una delle più importanti realtà produttive del Paese ed effetti, a catena, a dir poco devastanti. E’ per questo che Confindustria sostiene fortemente le ragioni della protesta – che culminerà con un presidio sotto la Prefettura – organizzata da Fim Fiom e Uilm. Per questa ragione, parteciperà con una propria delegazione alla manifestazione, prevista per il 10 febbraio prossimo».

Si tratta, a parere di Confindustria, di “un forte e importante segnale di partecipazione in un momento in cui si cominciano a delineare i futuri assetti del complesso siderurgico sui quali reggeranno scelte che diverranno man mano definitive; il 10 febbraio prossimo, infatti, è il termine ultimo di presentazione delle manifestazioni di interesse da parte dei gruppi candidati all’acquisizione dell’Ilva, processo che si dovrebbe concludere (con l’individuazione del soggetto o della cordata acquirente) a fine giugno prossimo. Pur essendo venuta meno, nelle ultime ore, una delle rivendicazioni dei sindacati (legata al mantenimento del 70% dell’integrazione salariale del contratto di solidarietà, che era stato abbassato al 60, e reintrodotto con un emendamento al milleproroghe), rimangono infatti in piedi una serie di punti nodali legati al futuro dello stabilimento (e non solo quello tarantino) che attengono soprattutto l’unicità del gruppo e le conseguenti garanzie di mantenimento del complesso dell’acciaio, accanto ai processi di ambientalizzazione che ne costituiscono condizione sine qua non di continuità”.

 

admin

Recent Posts

Vietato andare in bagno di notte, sono 500€ di multa se non te la tieni fino all’alba: non bere più niente la sera

Negli ultimi anni, molti aspetti della vita quotidiana di tantissime persone sono cambiati, come nel…

7 ore ago

Tutto quello che è stato sbagliato durante le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi | Ecco perché ancora oggi ci sono dubbi

L'omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007 è sempre stato uno…

8 ore ago

Attenzione allo SPID, se te lo chiedono potrebbero portarti via la casa e svuotarti il conto: ogni volta che lo usi fai questo doppio controllo

Un nuovo pericolo si insidia nel quotidiano degli italiani: questa volta bisogna prestare molta attenzione…

10 ore ago

ULTIM’ORA – Tumore sconfitto con una sola terapia, la scoperta italiana cambia la medicina per sempre: sopravvivere non è più una speranza

Sconfitto il tumore con una sola terapia, la scoperta rivoluzionaria per la scienza e per…

12 ore ago

Revisione auto, cambia la legge: adesso la fai ogni 4 anni senza pensarci più | Una liberazione per gli automobilisti

Grandissime novità per quanto riguarda la revisione auto: a quanto pare, la legge è cambiata,…

16 ore ago