People for Forest incontra i cittadini di Mottola

 

Un percorso a più voci per uno sviluppo sostenibile di due beni storici e naturalistici di altissimo livello: a Mottola professionisti, università, istituzioni, associazioni e cittadini si sono dati appuntamento per il convegno di presentazione del progetto “People For Forest”. Attenzione puntata sulla gravina di Petruscio e il bosco di Sant’Antuono.

“Si tratta di un’attività di durata biennale finanziata dal Ministero- ha spiegato Carmela D’Auria, archeologa e coordinatrice del progetto per l’associazione “Terre Nostre”- che comprende fasi di analisi e ricerca, ma anche di valorizzazione, tutela e conoscenza, anche attraverso l’innovazione e l’utilizzo di nuove tecnologie”.

“L’idea- ha spiegato Tommaso Giorgino, dottore forestale e progettista- nasce da un gruppo di professionisti innamorati della loro terra e del loro lavoro. L’area del tarantino, così come quella del Gargano, vanta la maggiore concentrazione di aree boscate. L’uomo deve essere protagonista insieme alla natura: è per questo che verrà elaborato un vero e proprio Piano di Gestione del Bosco di Sant’Antuono”.

A moderare l’incontro, Carmelo Torre, presidente INU Puglia e docente di Estimo al Politecnico di Bari. “Il concetto forte- ha detto- è quello di valore sociale complesso. Parliamo di un progetto che non stravolge le risorse, ma le enfatizza. Attraverso l’educazione, il cittadino deve imparare a tutelare il bene di riferimento, deve vivere il bosco e sentirlo parte integrante della comunità”.

Importante anche il ruolo di Arcogem srl, spin off dell’Università di Bari. “Valuteremo- ha spiegato il geologo Fabio Luparelli – la fruizione in sicurezza dei luoghi. Si punta alla redazione di un report geologico e geomorfologico che porti successivamente ad un Piano”. “Con questo rilevamento – ha detto il geologo Vito Pellegrini– analizzeremo alcuni caratteri specifici per la messa in sicurezza finalizzata alla gestione sostenibile”.

Tutto questo con il contributo del mondo dell’associazionismo, grazie anche a “I Portulani” che si occuperanno di comunicazione e WWF Trulli e Gravine. “Le nostre attività- ha spiegato Giovanni Grassi, presidente del WWF- si muovono tra tutela e valorizzazione, attraverso un percorso che porterà ad una maggiore conoscenza del territorio”.

Ai lavori presente anche il sindaco di Mottola, Luigi Pinto. “Siamo fieri- ha sottolineato- di aver intercettato per il bosco un finanziamento che ne ha permesso la riqualificazione”. “Un aspetto che mi piace sottolineare- ha detto l’assessore all’Agricoltura, Ambiente e Turismo Arcangelo Montanaro- è il coinvolgimento delle scuole: questo progetto porterà i ragazzi nel bosco e nella gravina”. Le conclusioni sono state affidate a Pasquale Ribezzo del CNA Puglia. “C’è una Puglia del dire e una Puglia del fare. Quella che abbiamo visto stasera è una Puglia del fare”.

admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Università GRATIS, adesso la rata scende a 700€ all’anno per tutti: paghi solo le tasse di segreteria

La rata dell'università scende ad appena 700 euro all'anno per tutti. Ora paghi solo le…

5 ore ago

Test del cuore: non riesci a fare questo esercizio in 40 secondi sei a rischio infarto: chiama subito il tuo medico

Prova a fare questo test, se non riesci a fare questo esercizio in 40 secondi…

8 ore ago

Allerta Intelligenza Artificiale, 6 milioni di lavoratori stanno per perdere il lavoro, ma chi si muove ora guadagnerà il triplo in solo 1 anno

L’intelligenza artificiale sta segnando un momento storico molto importante per l’umanità, ma a quanto pare,…

10 ore ago

Carne Esselunga, scoperto da dove arriva veramente: i clienti non ci potevano credere

Nel corso degli anni, sono state diffuse diverse notizie riguardanti i supermercati presenti in Italia,…

14 ore ago

Pasta contaminata, provoca vomito e diarrea istantanei: il Ministero della Salute vuole il richiamo immediato | Riportala al supermercato

Il Ministero della Salute chiede il richiamo della pasta, il prodotto è contaminato e può…

19 ore ago

Notifica urgente – Devi versare ancora soldi all’Agenzia delle Entrate: inviati i bollettini della Prioritaria di marzo

L'Agenzia delle entrate ha provveduto ad inviare i bollettini di pagamento con Priorità, non se…

22 ore ago