Il WWF Taranto, durante lo svolgimento del servizio di primo soccorso e trasporto della fauna selvatica ferita o in stato di necessità, nel periodo 2013/2015, ha soccorso centinaia di animali selvatici di varie specie. La collaborazione tra vari attori ha permesso al WWF Taranto Onlus di trasportare presso l’Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto numerosi animali selvatici protetti grazie soprattutto alla sensibilità dei cittadini che hanno spesso perseguito con responsabilità sociale nella consegna degli animali rinvenuti.
Il WWF Taranto ha acquistato un idoneo autoveicolo appositamente attrezzato e provvisto di autorizzazione sanitaria per il trasporto sia di animali di affezione che di fauna selvatica ferita e tramite il progetto “SOS ANIMALI” ha organizzato un efficiente servizio di primo soccorso e trasporto di animali feriti o in stato di necessità a cura di volontari altamente qualificati nella manipolazione e contenzione di animali feriti, come medici veterinari, istruttori cinofili e operatori specificamente formati.
Tale servizio è attivabile tramite richiesta o segnalazione ad utenze telefoniche dedicate h/24, che viene divulgato e messo a disposizione degli enti pubblici e della cittadinanza. Le attività di recupero hanno avuto come interlocutori privilegiati gli uffici della Provincia di Taranto che, vista la mancanza di un Osservatorio Faunistico Provinciale, ha recepito le richieste delle associazioni ambientaliste che perseguono la realizzazione di questo centro da anni.
La proposta è stata accolta con piacere anche dal Comune di Grottaglie che grazie all’interessamento dei sindaco e vice sindaco, hanno individuato un luogo, all’interno del Parco delle Gravine, dove istituire, all’inizio, un centro di primo soccorso dove ricoverare la fauna selvatica e successivamente trasferirla all’Osservatorio Regionale di Bitetto, dove grazie alle cure degli operatori e dell’Università di Bari, gli animali con gravi problemi sono recuperati e liberati in natura.
L’importanza di un centro di prima accoglienza deriva dalla particolare biodiversità della nostra provincia, tra le più alte d’Europa. Il WWF intende rendere il centro, una volta realizzato, aperto alle associazioni che vorranno, a seguito di un corso di formazione, sostenere il progetto SOS Animali. Attualmente la rete è composta da WWF Taranto, Balto e Togo sezione di Grottaglie con Vito Zizzi e Massimo De Angelis e Arpec Puglia. Invitiamo quindi tutti gli interessati ad avanzare al WWF Taranto la propria manifestazione di interesse.
WWF TARANTO
Si torna a parlare nuovamente del bonus auto. Dopo quanto accaduto nel 2024, anche il…
Dato che siamo ormai nel pieno di quel periodo dell’anno in cui dobbiamo fare i…
L'ex milanista allenatore del Real Madrid dopo la partita col Villarreal afferma che non farà…
Ancora una volta si torna a parlare di allarmi sugli stipendi degli italiani. Questa volta…
Presta moltissima attenzione, perché in questi casi l’INPS ti toglie subito un sacco di soldi,…
Fatta fuori dopo ben 27 anni, Donatella Versace licenziata in tronco per l'arrivo dei nuovi…