Categories: ComunicatiNews

Preserviamo gli alberi per le prossime generazioni

Non tutti gli alberi sono uguali: partendo da questo concetto lapalissiano, ma non troppo, è iniziato il convegno “Gestione del verde urbano: aspetti tecnici e giuridici” che si è tenuto nel pomeriggio di ieri (giovedì 28 gennaio) a Palazzo Ducale di Martina Franca.

Il convegno è stato organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Taranto, con il patrocinio del Comune di Martina Franca, nell’ambito di una “quattro-giorni” che, da lunedì scorso 25 gennaio, ha visto convenire nella città della Valle d’Itria dottori agronomi e forestali, provenienti da tutto il Meridione, per seguire il corso di alta formazione professionale “La valutazione statica degli alberi: metodi integrati”; le lezioni, teoriche e pratiche, sono state tenute da due dei massimi esperti italiani: gli agronomi forestali Vincenzo Blotta e Luigi Sani.

Il lavori del convegno sono stati aperti dai saluti di Franco Ancona, Sindaco di Martina Franca, che poi ha ceduto la parola all’avvocato Olimpia Cimaglia del Comune di Martina Franca che ha trattato il tema del convegno dal “punto di vista” delle amministrazioni locali.

Ha poi relazionato l’agronomo Orazio Antonio Stasi, consulente di Verdeidea, su “Verde urbano: aspetti tecnici”, mentre il dottore forestale Luigi Sani è intervenuto spiegando, ai numerosi professionisti e rappresentanti di amministrazioni locali presenti in sala, le metodologie per valutare la staticità degli alberi e gli aspetti giuridici derivanti per le amministrazioni pubbliche e per i proprietari del terreno su cui insistono gli alberi.

Gianluca Buemi, presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Taranto, nel suo intervento conclusivo ha auspicato che gli amministratori della cosa pubblica considerino gli alberi non più come un semplice elemento ornamentale dei centri abitati, ma come un vero e proprio patrimonio arboreo costituito, peraltro, da esseri viventi.

«le amministrazioni locali – ha detto Gianluca Buemi – non devono pensare solo all’immediato, ovvero alle esigenze di cassa, seppur legittimamente, ma devono adoperarsi per preservare per le generazioni future il patrimonio arboreo della loro comunità, laddove ogni singolo albero può e deve rappresentare un bene da tutelare e salvaguardare affinché possa vivere per cento e cento anni ancora, in modo che ne possano godere le generazioni future: i dottori agronomi e forestali sono gli unici ad avere le competenze affinché ciò avvenga».

Dagli interventi dei relatori è emerso che ogni specie di albero, come ogni singolo esemplare in base alle sue particolari condizioni “di salute”, ha determinate peculiarità che incidono sulla sua stabilità: alcuni tendono a cedere all’improvviso schiantandosi su cose e persone sottostanti, altri invece cedono piegandosi lentamente.

Per valutare la staticità di ogni singolo albero, e in generale il suo stato di salute, bisogna possedere competenze specifiche, quelle dei dottori agronomi e forestali che si sono specializzati in questo particolare campo, nonché attrezzature modernissime in grado di compiere esami non invasivi, come il tomografo sonico e quello elettrico, che realizzano una ecografia completa del tronco e l’analisi delle radici; sono strumentazioni costose che permettono all’agronomo forestale di stilare una diagnosi su basi scientifiche che, come ogni intervento di un professionista qualificato, ha costi significativi.

Purtroppo questo induce molte amministrazioni a optare per l’abbattimento degli alberi ritenuti pericolosi, una operazione che può persino arrivare a costare oltre dieci volte meno rispetto all’intervento del dottore agronomo e forestale che, in gran parte dei casi, può però anche “salvare” dall’abbattimento l’albero curandolo; ovviamente se il professionista deve intervenire su più alberi, come nel caso di una villa comunale o di un parco privato, i costi si abbattono significativamente.

Nel convegno, inoltre, sono state analizzate le responsabilità, penali e civili, che le amministrazioni locali, come anche i proprietari di terreni privati, hanno rispetto a eventuali danni procurati a cose e persone dal cedimento di alberi; nell’agosto scorso, per esempio, su Firenze si abbatté una temporale con una tromba d’aria che causò il cedimento di diversi alberi: uno colpi un diciannovenne che morì dopo due mesi di agonia, un altro una macchina causando danni e il ferimento dei tre passeggeri.

admin

Recent Posts

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

4 ore ago

STOP asilo in Italia, i tuoi figli rimangono per strada se non attivi il bonus: code chilometriche all’INPS

Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…

7 ore ago

ULTIM’ORA INPS, aumenti confermati da marzo: se non ti è arrivato niente devi attivare la procedura: come fare domanda

Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…

14 ore ago

Eurospin fa guerra ai bar, macchinetta del caffè a 7,99€: altro che Nespesso questo è ancora più buono

Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…

17 ore ago

“Da oggi cancelliamo tutte le multe”, la comunicazione ufficiale dall’UE: le auto possono girare liberamente senza paura

Da oggi ti cancellano tutte le multe: si tratta di una comunicazione ufficiale che è…

19 ore ago

Il 13 Marzo nelle sale arriva il film Gioco Pericoloso | Elodie alla sua seconda prova come attrice

Dopo Sanremo per Elodie è il momento di vedersi sul grande schermo in un'opera cinematografica…

23 ore ago