«All’epoca – aggiunge – ero nel Consiglio di amministrazione della società senza alcuna delega alla sicurezza e con responsabilità nelle aree commerciali e del marketing. Confido che i giudici supremi sapranno dare il giusto peso alle responsabilità penali personali. Sono tornato in Ilva un anno fa e continuerò a collaborare come manager per il risanamento e il rilancio della società». Tante le critiche piovute sulla sua nomina (al posto di Rosini) nelle ultime ventiquattro ore: dai “Liberi e pensanti” ai Verdi passando per lo Slai Cobas e Legambiente, tutti rimasti basiti davanti ad una decisione così incauta. Ricordiamo che nel rogo della ThyssenKrupp – avvenuto nel 2007 a Torino – persero la vita sette operai. Pucci era stato condannato in primo grado a 13 anni e 6 mesi, poi ridotti a 6 anni e 10 mesi in Appello. Ora si attende la decisione della Cassazione. Resta da capire come sia stato possibile da parte dei commissari straordinari dell’Ilva operare una nomina così azzardata che non teneva conto della situazione a dir poco delicata di Pucci.
Alessandra Congedo
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…