Si tratta di un problema che affligge in Italia il 50 per cento degli uomini ed il 23 per cento delle donne, provocando ogni anno migliaia di incidenti stradali. Una recente ricerca scientifica di una équipe italiana coordinata dal neurologo Sergio Garbarino, parte attiva nelle commissioni ministeriali che hanno lavorato al decreto, ha rilevato che ogni anno in Italia la sindrome da apnea ostruttiva (Osas) provoca oltre 17.300 incidenti stradali, con più di 250 morti e 12.200 feriti.
Per tale motivo, il decreto rappresenta una prima importante risposta al problema del colpo di sonno alla guida. Il Ministero della Salute spiega che la Osas “è una condizione caratterizzata da pause nella respirazione durante il sonno, dovute all’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree”. Ciò provoca un’interruzione temporanea della respirazione e quindi una riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue. Il sintomo è una sonnolenza o una diminuzione delle prestazioni durante le ore diurne e russamento nel sonno.
L’apnea si manifesta quando la persona smette di respirare per dieci secondi o più, ma meno di tre minuti. L’ipoapnea avviene quando c’è una riduzione parziale del flusso respiratorio, mentre la condizione definita come Rera (Respiratory Effort Related Arousal) consiste in una limitazione del flusso aereo con progressivo incremento dello sforzo respiratorio, seguito da un rapido sblocco e ricadute visibili a livello dell’elettroencefalogramma (arousal).
Il ministero precisa che “si ha la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno quando si verifica un numero di apnee o di eventi respiratori ostruttivi incompleti (ipopnee/Rera) uguale o superiori a cinque episodi per ora di sonno con evidenza di sforzo respiratorio durante l’ostruzione e presenza di altri sintomi come la sonnolenza diurna, oppure quando si verifica almeno un numero di eventi uguale o superiore a 15 con evidenza di sforzi respiratori”.
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno è più frequente nelle persone in sovrappeso e obese, in quelle con il collo corto e tozzo (taurino), in chi ha ostruzioni a livello del naso, della bocca o della gola. Inoltre, si presenta più spesso negli uomini che nelle donne e nelle donne è più frequente dopo la menopausa.
Autoscuola 2000 Di Cuia, via Calamandrei, 12 (Taranto)
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…
Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…
Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…
Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…
Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…