«Non è vero quando si dice che l’Ilva sta crollando ora – ha aggiunto Carrubba – l’Ilva stava per crollare nel 2012 e il Governo ha voluto provare a dargli una nuova vita». In merito all’Aia (Autorizzazione Integrata Ambientale) – come prevedibile – Carrubba ha difeso un dato: il rispetto dell’80% delle prescrizioni ottenuto nell’estate del 2015, ma ha dovuto ammettere che in quel 20% restante figura l’opera più importante, dal forte valore simbolico: la copertura dei parchi minerali. E su questo fronte si va decisamente a rilento.
Opere rilevanti, quindi, ancora da realizzare mentre l’orizzonte temporale si allarga sempre di più se si considera l’ennesima proroga di sei mesi concessa all’azienda. L’ultimo termine previsto dal decreto approvato nei giorni scorsi alla Camera (ora all’esame del Senato) è il 30 giugno 2017. Ma quando si parla di Ilva – com’è noto – altre proroghe sono sempre in agguato. Le parole della dott.ssa Gentilini hanno riportato la questione sull’argomento che più ci sta a cuore: il rischio sanitario per la cittadinanza ionica che continuerà a persistere anche in caso di completa attuazione dell’Aia.
Alessandra Congedo
In questa situazione politica estremamente orwelliana, l'Europa ha deciso di attivare la politica di Re-…
La piattaforma di WhatsApp è nuovamente sotto attacco. Se hai ricevuto questo messaggio, è meglio…
Scattata l'allerta meteo, sono previste bombe d'acqua e grandine in formato XXL, allarme ufficiale, meglio…
Stanno per arrivare direttamente sul tuo conto corrente dei soldi extra per gli anziani, fino…
I trend per la primavera 2025 puntano ancora su un bella pelle, ma con qualche…
Riflettori dei media concentrati nuovamente su Eurospin: a quanto pare, lavorare presso la catena di…