“Ricordiamo che nel decreto n.176 (quello con cui il ministro dello Sviluppo economico ha autorizzato le ricerche) sia all’articolo 3 che all’articolo 5 si parla di ricerche finalizzate alle perforazioni e alla realizzazione di pozzi esplorativi – concludono Covatta e Bonelli -. Il permesso va fermato prima che inizino i lavori: solo così si potrà tutelare un ambiente marino tra i più suggestivi e ricchi dell’Italia. L’istituzione dell’area marina sarebbe una risposta a chi vuole mettere in pericolo le bellezze dei nostri mari”.
Offerta di lavoro, solamente con un computer puoi lavorare da casa e quindi guadagnare più…
€ 200 di bonus bollette ma solo per chi rientra nelle liste dei poveri ufficiali,…
Il Myanmar sta vivendo un momento complicatissimo e grave dopo il terremoto di magnitudo 7,7…
Credono tutti che sia ansia ma in realtà è il primo sintomo dell'Alzheimer, ecco il…
Ancora una volta Lidl dimostra di essere al passo con i tempi: i suoi supermercati…
Lo Stato interviene in modo eccessivo nei confronti dei cittadini, imponendo un vero e proprio…