Categories: ComunicatiNews

Call center, via libera dal Senato alla clausola sociale

«L’approvazione del disegno di legge che introduce la clausola sociale per i lavoratori dei call center è un traguardo storico che ci gratifica per il duro lavoro fatto in questi mesi al servizio dei tantissimi lavoratori che ancora una volta hanno riposto fiducia nella Slc Cgil». È il commento di Nicola Di Ceglie, segretario regionale di Slc Cgil Puglia, e di Andrea Lumino, segretario generale di Slc Cgil Taranto, dopo il via libera del Senato che approvando il testo lo ha dichiarato legge dello Stato. Dopo il primo sì della Camera a novembre, nelle scorse ore il «ddl Appalti» è passato anche al Senato della repubblica con 170 voti favorevoli.

«In caso – recita il testo – di successione di imprese nel contratto di appalto con il medesimo committente e per la medesima attività di call center, il rapporto di lavoro continua con l’appaltatore subentrante, secondo le modalità e le condizioni previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro applicati e vigenti alla data del trasferimento, stipulati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative sul piano nazionale».

Per Di Ceglie e Lumino «è un successo doppiamente importante per il territorio pugliese, dato che la battaglia per i diritti dei lavoratori ha avuto uno snodo fondamentale proprio nel capoluogo ionico come ha evidenziato il sottosegretario Teresa Bellanova nell’ultimo incontro a Taranto. È un risultato ottenuto – hanno aggiunto i sindacalisti – anche grazie alla sinergia che abbiamo voluto e che si è concretizzata nel sostegno del sottosegretario Bellanova e dei parlamentari Ludovico Vico, Cesare Damiano e Luisa Albanella. I lavoratori da oggi possono vantare un diritto in più che permette loro di vivere con maggiore serenità gli eventuali cambianti di committenza: gli acquirenti infatti sono obbligati ad assumere il personale che operava con la precedente stazione appaltante mettendo un limite al ricatto occupazionale che spesso ha tormentato le vite dei lavoratori».

Per Di Ceglie e Lumino, infine, si tratta di un primo fondamentale passo per la regolamentazione di un settore che finora ha permesso di trasformare in lavoratori in veri e propri schiavi: «la situazione – hanno concluso i rappresentati della Slc Cgil – è purtroppo ancora molto delicata, ma questa importante vittoria dimostra che con l’impegno serio a difesa dei lavoratori si possono ottenere grandi risultati ed è per questo che Slc Cgil non solo non abbasserà la guardia, ma continuerà con maggior vigore la lotta perché ciascun lavoratore del call center ottenga condizioni che non ledano in alcun modo la sua dignità umana e professionale».

admin

Recent Posts

Bollette GRATIS grazie al 730, passata la normativa per poterle scaricare: ma non è facile ti spiego come fare

Il 2025 inizia con una novità molto importante: le bollette diventeranno gratuite grazie al modello…

4 ore ago

18.000€ di multa, parli di soldi su Whatsapp: se hai mandato questi messaggi preparati a dover pagare sanzioni spaventose

Utilizzare WhatsApp è diventato più pericoloso di quanto possiamo immaginare: se hai inviato questo messaggio,…

7 ore ago

Addio alla TARI, porta in Comune questo foglio e smetti di pagare subito: hai buttato una marea di soldi finora

Se porti in Comune questo foglio, puoi smettere definitivamente di pagare la TARI, fino a…

14 ore ago

Multa da 5.000€, al Posto di blocco ti fanno la domanda tranello: c’è solo una risposta giusta da dare

Presta molta attenzione ai posti di blocco, perché basta poco e scatta una multa da…

17 ore ago

Canone RAI cancellato, basta una visita alle Poste per eliminarlo dalla tua vita | Chiedi questo cedolino

Cancellato definitivamente il Canone Rai, una visita alle Poste permette di evitare definitivamente il pagamento…

19 ore ago

Tik Tok rilancia il romance, ma è arrivato il momento di spiegare che non è un genere di serie B

Il fenomeno del Book Tok ha avvicinato moltissime persone alla lettura. Sul social spopola il…

21 ore ago