Categories: ComunicatiHomeNews

Ilva, i sindacati chiedono garanzie su integrazione salari – A Genova clima rovente: occupata sala Comune

TARANTO – In mattinata si è svolto l’incontro tra le organizzazioni sindacacali e l’Ilva per l’avvio della discussione sulla procedura del contratto di solidarietà di tipo difensivo in scadenza il 2 marzo 2016. L’azienda ha previsto un esubero temporaneo massimo di 3519 per i prossimi 12 mesi, rispetto agli attuali 4074 della procedura in essere. Tale riduzione dei numeri è frutto degli attuali assetti produttivi e di marcia degli impianti (17000 tonnellate di ghisa giornaliere). Da venerdì 15, è previsto l’inizio del confronto tra RSU e Direzione Aziendale su tutte le aree dello stabilimento, rispetto all’applicazione dello stesso contratto di solidarietà.

“Fim, Fiom e Uilm – si legge in una nota stampa a firma di Rsu e segreterie – nel confronto odierno hanno sollevato diverse questioni di merito: prospettiva industriale e futuri assetti dell’Ilva di Taranto; richiesta di integrare il salario dei lavoratori rispetto anche ad un peggioramento normativo introdotto dai decreti attuativi del Jobs act; richiesta di ulteriore diminuzione sui numeri degli esuberi temporanei. L’azienda ha dichiarato di non essere nelle condizioni di poter integrare il salario rispetto a quanto garantito dalle normative attuali”.  Prendendo atto della indisponibilità da parte aziendale sull’integrazione al reddito, e considerando la discussione in corso in Parlamento sul decreto e l’avvio del bando per la cessione del gruppo Ilva, i sindacati “valuteranno da subito iniziative che portino a dare garanzie a tutti i lavoratori, sia su una maggiore tutela del salario, sia sulla prospettiva futura”.

A GENOVA CLIMA ROVENTE

 Insulti e slogan contro il sindaco di Genova Marco Doria e l’assessore comunale allo Sviluppo economico Emanuele Piazza sono scanditi dal centinaio di lavoratori Ilva che su invito della Fiom continua ad occupare il cortile di Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova. I manifestanti minacciano di proseguire l’occupazione anche durante la notte se non arriverà dal Governo una data certa sulla convocazione dei sindacati per risolvere la vertenza aziendale. I manifestanti hanno anche esploso alcuni petardi nel cortile di Palazzo Tursi. Al momento nessun rappresentante della Giunta ha incontrato i manifestanti. È arrivato a portare la sua solidarietà ai lavoratori Ilva il consigliere regionale Gianni Pastorino (Rete a Sinistra). Contestazioni con sputi e insulti sono stati riservati dai lavoratori al segretario genovese del Pd all’uscita da palazzo Tursi. Gli operai hanno inseguito il segretario fino a vico del Duca e lo hanno fermato. «Sono preoccupato come voi – ha spiegato Terrile circondato da un gruppo di manifestanti che chiedevano il rispetto dell’Accordo di programma -. Ciò che abbiamo fatto a Roma non risolve, ma una prima risposta la dà. Oggi avere il 70% è meglio di niente». Ma per gli operai ciò non basta. Da pochi minuti, un centinaio di loro ha occupato la sala del Consiglio comunale dopo aver aperto la porta a spallate.

admin

Recent Posts

Scandalo sul BookTok | Esplosione di polemiche e l’autrice ritira il libro e chiede profondamente scusa

Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…

40 minuti ago

Assegno di Inclusione, adesso puoi ricevere 10.140€ anche senza requisiti: svolta clamorosa per aiutare le famiglie

L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…

2 ore ago

Ryanair ti multa di 70€ al gate, adesso o fai tutto dal cellulare o perdi aereo e soldi: la nuova furbata per spillarti contanti

Ryanair rivoluzione a tutto ancora una volta, questa volta ti spetta una multa di 70…

4 ore ago

Gal Gadot ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame| Ma in molti non apprezzano

L'attrice di Wonder Woman ha ricevuto una stella sulla Walk of Fame. La cerimonia non…

5 ore ago

Assegno unico, adesso l’INPS ti chiede di restituire 3.000€: se lo hai usato sei costretto al risarcimento

Moltissimi gli italiani che sono condannati al risarcimento, INPS chiede 3.000 euro indietro per l'Assegno…

8 ore ago