Riceviamo e pubblichiamo nota stampa del segretario generale della Fim-Cisl di Taranto e Brindisi, Valerio D’Alò.
Come Fim-Cisl intendiamo stare dalla parte dei lavoratori che, anche quest’anno, hanno vissuto il Natale tra le incertezze e i dubbi disseminati ma privi di fondamenta. Siamo i primi ad aver sempre (e continueremo a farlo) chiesto una fabbrica eco-compatibile che tuteli ambiente, salute e lavoro ma ancora ad oggi, quando qualche politico di passaggio parla di riconversione, ci chiediamo dove sia dopo tre anni dall’inizio di questa vicenda, il famoso “piano alternativo” per l’economia tarantina. Detto in poche parole ci chiediamo, se esistesse davvero una possibilità, a cosa serva aspettare i disoccupati dell’Ilva per metterla in atto? Come mai ad oggi non c’è stato nulla in questa direzione? Conosciamo abbastanza gente, padri e madri di famiglia, che sarebbero disposti ad impiegarsi da subito in queste nuove attività produttive, perché aspettare? Semplice, ad oggi non esiste nulla di concreto.
Sulle ultime dichiarazioni del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, riteniamo utile che vengano forniti i dettagli delle operazioni annunciate, sebbene ogni tecnologia che abbatta l’inquinamento sarebbe la benvenuta, occorrerebbe correlare le dichiarazioni di dati certi come l’approvvigionamento, le ricadute sul piano occupazionale e soprattutto, richiesta che reiteriamo, la disponibilità della Regione sull’integrazione al reddito dei lavoratori che accedono agli ammortizzatori sociali. Siamo inoltre l’unica città, ma anche l’unica regione, che non sa bene come interpretare l’Unione Europea. Da una parte non vediamo l’ora di segnalare infrazioni (che pagheremo noi stessi tra l’altro), dall’altra denunciamo il rigore e la faziosità di alcune scelte che per fortuna trovano percorsi giudiziali, come la Xylella.
Non intendiamo essere polemici ma solamente codificare il pensiero dei lavoratori che rappresentiamo che già da tempo chiedono, per lo meno, di ricevere informazioni chiare, non filtrate da retro pensieri nascosti. Il segretario generale nazionale della Fim-Cisl Marco Bentivogli – oltre un anno fa – aveva detto fuori dal coro, che la strada di nazionalizzare oltre che allontanare acquirenti veri era sbagliata e dannosa. Bastava ascoltare chi si occupa seriamente di Ilva da anni e non i trombettieri e cialtroni dell’acciaio pubblico, vogliosi della vecchia Ilva pubblica fatta di tangenti e di inquinamento. Le prese posizioni ultime espresse dalla nostra organizzazione, da Legambiente, e da alcuni esponenti della politica fanno intravedere la possibilità di percorrere strade condivise per una risoluzione del caso Ilva, fanno sperare che le frammentazioni (forse volute da qualcuno) nel nostro territorio siano sanabili e che si possa, con la buona volontà e la collaborazione di tutti, lavorare insieme.
Le problematiche relative al lavoro quotidiano possono influenzare la nostra vita molto più di quanto…
Hai guardato recentemente i fari della tua macchina e ti sei reso conto che sono…
2 alimenti che se consumati ogni giorno ti permettono di perdere 2 kg al giorno…
Negli ultimi anni, abbiamo visto come il costo della benzina sia diventato un vero e…
Negli Stati Uniti è scoppiato un grosso scandalo, ora ci si chiede se i confini…
L’assegno di inclusione, nel corso degli ultimi anni, è diventato un valido aiuto per gli…