Attivo ogni giorno, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, accoglie tutti coloro che vivono il disagio della dipendenza, principalmente tossicodipendenti, ma anche persone che hanno altre dipendenze, come quelle da alcol o da gioco, finanche da “gratta e vinci”. Il Centro accoglie tutti coloro che si presentano ai suoi cancelli, come i tanti extracomunitari e clochard in difficoltà, uomini e donne che qui possono rifocillarsi, lavarsi, avere vestiti puliti e, soprattutto, vengono “ascoltati” ricevendo un po’ di calore umano ed un riparo dall’indifferenza che ogni giorno li circonda.
La Comunità Emmanuel è stata fondata prima a Lecce, nel 1980, e dieci anni più tardi nella nostra città. Per festeggiare questi anniversari ha organizzato “Sperare si può…”, un pubblico incontro con testimonianze e scambio di esperienze che è tenuto ieri presso la Biblioteca Civica “Acclavio”, al piazzale Bestat. L’incontro, al quale hanno partecipato anche classi dell’Istituto “Righi”, oltre a psicologi, educatori e volontari, è iniziato con la proiezione di un filmato sulla “storia” della Comunità Emmanuel e dei servizi che eroga. In seguito, ad opera dei ragazzi ospiti del Centro Pedagogico di Martina Franca, si è tenuta la drammatizzazione “I percorsi della vita tra arrivi e partenze”.
VIDEO-INTERVISTA A MARIA ANNA CARELLI – RESP. CENTRO “BASSA SOGLIA” COMUNITA’ EMMANUEL – A CURA DI OMEGANEWS
Presta moltissima attenzione, perché in questi casi l’INPS ti toglie subito un sacco di soldi,…
Fatta fuori dopo ben 27 anni, Donatella Versace licenziata in tronco per l'arrivo dei nuovi…
Trump attacca l'Europa con una nuova arma molto potente: questo l'inizio di un conflitto tra…
Se vi è piaciuto l'horror gotico e la narrazione piena di suspense di Dracula di…
Una dieta che funziona, basta sostituire semplicemente il burro con dell'olio vegetale per riuscire ad…
Bollette veramente da incubo, ad aprile pagherai ben 150 euro in più, un aumento del…