Categories: ComunicatiNews

Cia e Copagri: il Tar boccia l’Imu agricola ma la seconda rata è stata pagata

Il Tar boccia l’Imu agricola, ma la seconda rata è già stata pagata. E’ notizia di queste ore, mentre la Legge di Stabilità percorre l’iter parlamentare e i contribuenti fanno la loro “via crucis” per pagare tasse e imposte.  «Nell’infinito groviglio di leggi, regolamenti e sentenze agli agricoltori succede anche questo e non c’è da cantare vittoria» rilevano Confagricoltura Taranto, Cia Taranto e Copagri Taranto, che aggiungono: «Dire che avevamo ragione a protestare contro una tassa iniqua e mal congegnata conforta la giustezza della nostra battaglia comune, ma non ci solleva dal fatto che, con molta probabilità, chi ha pagato non doveva nemmeno farlo».

Con l’accoglimento del ricorso presentato da comitati e associazioni, tra cui alcune Unioni provinciali di Confagricoltura, si apre infatti uno scenario nuovo: toccherà alla Corte costituzionale stabilire se il decreto legge 4/2015 ha violato una riserva di legge prevista dall’articolo 23 della Costituzione, così come ipotizzato dal Tar Lazio nel dispositivo.

Al centro della disputa c’è un vero pasticcio legislativo, giacchè il decreto del Governo,  sostituendo un altro provvedimento già bocciato dal Tar, ha preso come elemento base per le esenzioni l’elenco Istat che distingue i Comuni montani, dove sono esenti tutti i terreni, da quelli parzialmente, in cui sono esenti solo quelli posseduti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (Iap)e dai pianeggianti, dove tutti paganoUna classificazione istituita attraverso un atto amministrativo e non una legge, come invece sentenziato dal Tar, e con effetti paradossali e discriminatori in fase di applicazione.

«Gli agricoltori diligentemente hanno pagato sino all’altroieri – sostengono le tre organizzazioni di categoria – quando, secondo il Governo, l’Imu agricola ha fatto la sua ultima comparsata. Sappiamo, però, che il percorso parlamentare di approvazione della Legge di Stabilità ha già lasciato fuori dalla sua “cancellazione” i giovani imprenditori con terreni in affitto che, quindi, continueranno a pagare. Ora vogliamo vedere, dopo il Tar Lazio, come la Corte Costituzionale valuterà quel contestato decreto legge. Sperando che gli ermellini mettano definitivamente fine a questa ingiusta vessazione – concludono Confagricoltura, Cia e Copagri – si potrebbe cominciare a valutare lipotesi di aggiustare il tiro in Parlamento e che, soprattutto, il Governo debba restituire le somme già versate a migliaia di agricoltori».

admin

Recent Posts

Acqua calda GRATIS sempre, fai questa piccola modifica allo scaldabagno: è legalissimo e non spendi più un centesimo

Grandissime novità in arrivo per gli italiani: a quanto pare, potrete avere acqua calda gratis…

2 ore ago

Nuova legge, la tua auto diventa illegale di notte: dalle 22:00 scatta il blocco totale di circolazione in autostrada

Attenzione alla nuova legge: dalle 22 non potrai più guidare la tua automobile… si tratta…

9 ore ago

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

12 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

13 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

14 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

18 ore ago