Nonostante il degrado generalizzato e lo sconforto derivante dalla rassegnazione dei più, i volenterosi cittadini spendono parte del loro tempo libero per la cura del nostro bene comune più grande, l’ambiente, e rimuovono gli impressionanti cumuli di rifiuti per provare la grande soddisfazione di ammirare angoli di territorio finalmente puliti.
La tenacia dei volontari di Plasticaqquà, per alcuni paragonata a una strana forma di follia o considerata semplicemente inutile, rappresenta invece una speranza per Taranto, un esempio che tutti i cittadini dovrebbero imitare. L’inversione di tendenza necessaria a risollevare le
sorti della città non deve essere delegata a terzi, ognuno di noi nel suo piccolo può far qualcosa per contrastare il degrado in cui viviamo ormai da troppo tempo. Un ringraziamento particolare va al piccolo Roberto che stamattina si è impegnato a ripulire ciò che i grandi avevano abbandonato impunemente sulle sponde del nostro amato Mar Piccolo.
Rossella Baldacconi, PhD in Scienze Ambientali
Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…
Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…
Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…
Altro che asilo gratuito in Italia… fuori dall’INPS c’è già la fila per cercare di…
Un’ultima comunicazione è stata diramata dall’INPS, destinata ai pensionati d’Italia: sono stati confermati gli aumenti…
Eurospin torna a essere protagonista, sfidando i bar con una macchinetta del caffè a soli…