Categories: ComunicatiNewsOk News

Il WWF di Policoro libera tartaruga “Caretta caretta” nel golfo di Taranto

A chiusura dell’annualità 2015 in merito alle attività di  ricerca, azioni di recupero e attività sul campo finalizzate alla tutela e conservazione delle tartarughe marine, i ricercatori dell’Oasi WWF del Bosco Pantano di Policoro e del Centro Recupero Animali Selvatici e Tartarughe Marine, domenica 13 dicembre,  presso il Centro Visite dell’ Oasi WWF di Policoro, terranno l’incontro per la programmazione delle attività per la nuova triennalità 2016-2018 del progetto ministeriale “PROGETTO TARTARUGHE” del WWF ITALIA, che vedrà coinvolti rappresentanti delle diverse associazioni ambientaliste, università, enti di Ricerca e volontariato di 3 regioni: Basilicata, Calabria e Puglia.
Tale evento avrà la finalità di consolidare la partnership tra i portatori d’interesse, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa in merito alle corrette pratiche da adottare per il recupero, la tutela e la conservazione delle specie di tartarughe marine del Mediterraneo. Promotore dell’evento il Centro policorese, alla terza triennalità del progetto nazionale, conferma la sua professionalità e competenza sulle attività che riguardano il recupero, monitoraggio e salvaguardia di specie a rischio d’estinzione, oltre che artefice delle attività di conservazione, sui circa 170 km di costa dell’alto Ionio.
A suggellare la preziosa collaborazione, un lieto evento che rappresenta il lavoro svolto dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro: la liberazione di un esemplare di Caretta caretta, che sarà rilasciata nelle acque pelagiche del golfo di Taranto in collaborazione con l’associazione Jonian Dolphin Conservation, a bordo del catamarano da ricerca scientifica TARAS, con imbarco alle 14.30 dal Molo Sant’ Eligio di Taranto.
La tartaruga marina recuperata meno di un mese fa da un pescatore nelle acque tra Ginosa Marina e Metaponto, porta il nome di “Diesel”, in ricordo del cane delle forze armate speciali francesi, morto in uno degli attentati di Parigi il giorno del recupero. Il giovane esemplare, a seguito di indagini veterinarie condotte dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro, in collaborazione scientifica con la Facoltà di Veterinaria di Bari, non ha mostrato danni o lesioni, per cui idoneo al rilascio in mare. Saranno presenti all’evento, le autorità competenti del territorio, riferimenti Istituzionali con i quali il Centro policorese, collabora, secondo le direttive Ministeriali, da oltre un decennio.
Nota stampa del Centro Recupero Tartarughe Marine di Policoro

 

admin

Recent Posts

Maxi multa da 1.032€ in cassa, controlla sempre il resto al Supermercato: oltre questa cifra scatta la penale

Se non vuoi pagare una multa da 1.032 euro, devi sempre controllare il resto in…

2 ore ago

L’omicidio di Garlasco viene riaperto dalla Procura di Pavia | Tutto quello che dovete sapere

Dopo 18 anni si apre un nuovo scenario sull'omicidio di Chiara Poggi. La Procura di…

4 ore ago

Raccomandate, sta arrivando a tutti il ‘pignoramento di massa’: ti scalano i soldi dal conto corrente leggittimamente

Sta arrivando a tutti la raccomandata che comunica il pignoramento, da questo momento ti tolgono…

4 ore ago

Ford blocca la produzione, addio a una delle più grandi nel mondo: si chiude un’era dell’automotive

Bloccata la produzione Ford, si dice addio a quella che è una delle aziende maggiori…

8 ore ago

Il femminicidio ora è diventato reato autonomo: cosa cambia col ddl del governo attuale

Giro di vite a favore delle donne. Uccidere una donna è una aggravante punibile con…

9 ore ago

Posto di blocco, senza lo SPID ti stracciano la patente: adesso devi portarlo sempre con te

Le novità per gli automobilisti non finiscono di certo qui. Questa volta, al posto di…

13 ore ago